Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Danze standard/latine – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche

Danzare con creatività, potenza espressiva ed energia positiva

La musica conferisce uno schema di sensazioni che devono essere interpretate durante la danza. Le danzatrici e i danzatori esprimono stati d’animo e raccontano storie attraverso la mimica, i movimenti del corpo e le combinazioni di figure. Si adattano alla dinamica della musica e mantengono costantemente il flusso dei movimenti. In questo modo trovano la loro interpretazione personale e riescono a unire in modo creativo e armonico elementi di danza, musica ed espressione.

Completa la statua (F2/F3, G)

Completa la statua (F2/F3, G)

I giovani sviluppano il senso della creatività e dell’estetica. Devono prendere l’iniziativa e reagire rapidamente.

A assume una posizione a scelta, B si introduce e completa la statua. Poi A lascia la scena, possibilmente senza toccare B. A questo punto arriva C e crea con B una nuova statua.

Varianti

  • Eseguire l’esercizio con o senza musica; riportare il tipo di musica nelle pose
  • Se il gruppo è molto grande iniziare il gioco con due o tre statue

La giostra (F2/F3, B/G)

La giostra (F2/F3, B/G)

I bambini e i giovani sperimentano il piacere di stare insieme, ridono e si rilassano, rafforzando così la coesione del gruppo.

Prova una coreografia in cerchio (ad es. polca o rueda) con tutto il gruppo.

Varianti

  • Inserire un cambio di coppie nella coreografia
  • Provare una line dance che preveda parti in coppia, individuali o combinazioni di entrambe

Materiale: Musica di polca


Emozioni (F2/F3, B/G)

Emozioni (F2/F3, B/G)

Ballando i bambini riescono a esprimere diversi stati d’animo e ad affascinare il pubblico.

A piccoli gruppi: ognuno sceglie un’emozione (ad es. gioia, rabbia, sorpresa) e balla da solo questo stato d’animo senza parlare. Gli altri devono indovinare quale emozione sta interpretando.

Varianti

  • Invece delle emozioni interpretare degli animali
  • Camminare mostrando una determinata espressione (ad es. triste, allegra, arrabbiata, delusa)
  • Eseguire l’esercizio a coppie
  • Assegnare o dire all’orecchio un’emozione o un temperamento
  • Fare l’esercizio con forme espressive più astratte (ad es. introversa, estroversa)
  • Interpretare emozioni in accordo con la musica o opposte (ad es. ballare in modo triste su una musica allegra)