Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Ju-jitsu – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche

In piedi o al suolo, difendersi con il giusto timing, applicando i principi fondamentali dell'autodifesa

Nell’ambito di un iter di apprendimento effi cace, questa forma caratteristica sottolinea l’importanza di sviluppare il senso del ritmo, del timing e di integrare la nozione di distanza. I ju-jitsuka imparano a conoscere l’ambiente in modo da proporre una risposta adeguata alla situazione, nel rispetto della proporzionalità. Questo contesto didattico consente di assimilare i principi di base dell’autodifesa.

Promemoria: Nell’autodifesa occorre elaborare i contenuti nel rispetto dei principi di proporzionalità. In gara si applicano regole specifiche.

Yaku-soku-geiko: «Scegli la difesa!»

Sviluppare il senso del ritmo, del timing e della distanza. Sviluppare il senso della proporzionalità. Sensibilizzare i partecipanti nei confronti dei luoghi e dell’ambiente.

Definisci un’azione realistica da riprodurre. I ju-jitsuka devono reagire di fronte alla minaccia indicata. In base all’attacco, Tori concluderà con una tecnica di

  • controllo
  • sottomissione
  • conclusione

Ad esempio, Uke attacca Tori con un pugno diretto (livello Chudan) e Tori si difende
applicando consecutivamente una tecnica di schivata e di parata (dall’interno o
esterno del braccio avversario), seguita immediatamente da una tecnica di contrattacco
realistica secondo la distanza di ingaggio.

Varianti

  • Definire gli attacchi preliminari (–)
  • Variare la velocità di attacco (–/+)
  • Limitare la mobilità di Tori o di Uke (+)
  • Variare il contesto e le situazioni (+)

Randori: «Difenditi!»

Sviluppare il senso del ritmo, del timing e della distanza. Sviluppare il senso della proporzionalità. Porre l’accento su un movimento particolare e incoraggiare i partecipanti a utilizzarlo. Sensibilizzare i partecipanti nei confronti dei luoghi e dell’ambiente

Sotto la tua direzione, Tori esegue un Randori contro uno o diversi avversari in successione, riproducendo attacchi con contratto fisico che Tori stesso deve risolvere. Definisci il valore delle soluzioni trovate da Tori:

  • soluzione 1 (da te definita) = 5 punti
  • tutte le altre soluzioni = 1 punto

I ju-jitsuka calcolano in seguito i punti ottenuti.

Varianti

  • Aumentare o ridurre lo spazio di allenamento (–/+)
  • Definire gli attacchi preliminari (–)
  • Variare la velocità di attacco (–/+)
  • Limitare la mobilità di Tori (+)
  • Variare il numero di avversari (–/+)