Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Lottare e cadere

Un aiuto efficace per uno sviluppo sano

I termini «lottare» o «azzuffarsi» risvegliano svariate sensazioni dal profilo pedagogico. Questo tema del mese è dedicato in tutto e per tutto ai giochi di lotta. E dato che lottare o accapigliarsi presuppone anche cadere forniamo pure qualche consiglio per imparare a farlo in tutta sicurezza.
Lottare e cadere: Un aiuto efficace per uno sviluppo sano

Praticare uno sport in cui si lotta e ci si azzuffa è molto importante per lo sviluppo della personalità di bambini e giovani e per la loro socializzazione. Negli ultimi anni, la tematica è stata trattata da numerosi specialisti di pedagogia sportiva e i risultati emersi sono stati applicati nelle lezioni di educazione fisica. Anche Gioventù+Sport ha inserito «lottare, azzuffarsi» nella categoria delle forme di movimento.

Ai bambini piace lottare

I giochi di lotta aiutano a ridurre l’aggressività e, addirittura, a prevenire la violenza. Grazie a questi giochi, inoltre, i bambini migliorano le loro abilità motorie e imparano delle strategie che consentono loro di affermarsi e di imporsi nella vita di tutti i giorni. Gli effetti sperati sono molteplici. È incontestabile che lottare e accapigliarsi sono azioni che contribuiscono ad uno sviluppo sano e che la maggior parte dei bambini è alla ricerca di situazioni in cui misurarsi con gli altri.

In questo tema del mese presentiamo una serie di sport da combattimento più o meno conosciuti suddivisi in cinque diversi capitoli: contatti fisici; misurare la propria forza; giocare con gli oggetti; giocare con lo spazio e mantenere, modificare una posizione.

Ogni capitolo presenta delle piccole forme di gioco che servono ad arricchire una lezione di educazione fisica. La parte introduttiva presenta una piramide a tre livelli che rappresenta il passaggio graduale e progressivo dal gioco alla gara, attraverso la tecnica.

Lottare e cadere: Un aiuto efficace per uno sviluppo sano

Imparare a cadere correttamente

L’accento è posto anche sul modo di cadere. Durante un’intera lezione, si possono esercitare in modo ludico diverse tecniche di caduta (in avanti, all’indietro, lateralmente) che aiutano a ridurne le conseguenze e alla fine i bambini si ritrovano con un repertorio di tecniche e i rispettivi esempi di applicazione.

Lezioni introduttive per diversi sport da combattimento

Alcune lezioni di judo, ju-jitsu e lotta permettono di sperimentare gli sport presentati. Ogni lezione segue una metodologia precisa e fa parte di una serie di 10 lezioni, tutte disponibili su mobilesport.ch.

Tema del mese
Lottare e cadere (pdf)