Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sport freestyle – Slalom e longboard

Le diverse discipline

Il longboard si distingue anche per le sue diverse discipline, ognuna delle quali possiede le sue caratteristiche, si pratica su un particolare terreno e necessita del materiale adeguato.
Foto: una ragazza esegue una curva su un longboard skate

Nelle diverse discipline che compongono questo sport l’importante non è saper eseguire dei salti e dei trick complicati dal punto di vista teorico (flip, trick, air), perché l’accento viene posto sulla velocità e sui turn (curve).

Straight Slalom

Lo straight slalom si effettua su un percorso piatto o in discesa. Distanza fra i coni: da 1,5 m a 2,5 m. I coni sono disposti in linea e la lunghezza della pista varia dai 25 ai 100  coni, di solito suddivisi in percorsi paralleli.

Tight slalom

Per il tight slalom si sceglie un percorso piatto o in discesa. I coni sono disposti in linea a una distanza da 1,5 a 2,5 m ma sfalsati. La pista è lunga dai 25 ai 100 coni, solitamente suddivisa in percorsi paralleli.

Slalom ibrido/slalom speciale

Questo tipo di slalom si effettua su un percorso in discesa. I coni sono disposti in modo tale da rendere necessario un continuo cambio di ritmo. È molto difficile! Distanza fra i coni: da 1,5 m a 4,5 m. Lunghezza del percorso: da 25 a 100 coni, di solito paralleli.

Slalom gigante

Si svolge su una superficie ampia e grande. Il percorso comprende anche delle curve ed è molto rapido, perciò le tavole e le rispettive wheelbase sono un po’ più lunghe. Su un percorso in discesa, la pendenza consgiliata va dal 3 al 10%. La distanza fra i coni deve essere di 2 a 15 m e la lunghezza del percorso: da 20 a 50 coni.

Boardercross/streetcross

Nello street cross o boarder cross il percorso è caratterizzato da pareti ripide e ostacoli. Lo scopo è di terminarlo nel più breve tempo possibile. Si parte in due o in quattro con un sistema a eliminazione diretta.

Downhill

Nel downhill skating si percorre una discesa il più rapidamente possibile con una long board. Negli eventi internazionali si inizia con una corsa a cronometro, quindi quattro persone si affrontano in eliminatorie equilibrate. Nel downhill o speed board si possono raggiungere velocità fino ai 100 km/h. Gli assi tendono a sbandare, dunque le speed board hanno una superficie ribassata e la base degli assi è montata sopra la tavola.

Attenzione: questa disciplina è riservata esclusivamente ai professionisti.

 

 

Quale tavola è adatta a cosa?

La scelta del longboard più appropriato non è mai facile, tantomeno quando si è principianti. Occorre farsi un’idea di quelle che sono le caratteristiche e i fattori che vanno a differenziare un deck rispetto ad un altro e che variazioni sul piano pratico comportano. I fattori da tenere in considerazione per la scelta sono descritti qui.