Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Rock'n'roll/Boogie-woogie

Tecnica del passo base

In questo tema del mese, saranno spiegati due passi base: il passo base del rock’n’roll e il passo base del boogie-woogie. Tutti gli esercizi dei capitoli seguenti possono essere ballati con entrambe le forme.

All’inizio è importante non restare troppo tempo sugli aspetti tecnici del passo base. È meglio per gli allievi iniziare a ballare e così essere confrontati relativamente in fretta con le prime figure. Al fine di garantire una ripetizione costante, la tecnica passo base può essere integrata e migliorata continuamente durante il riscaldamento.

Passo base del rock’n’roll

Per il passo base del rock’n’roll usare prima una forma semplificata. È più facile sul piano della coordinazione, veloce da imparare e permette di creare le prime figure da ballo, il che motiva ancora di più gli allievi. La forma finale può essere integrata durante il riscaldamento nelle lezioni successive e poi trasferita senza problemi nelle figure.

I singoli passi calciati del rock’n’roll sono suddivisi in quattro movimenti:

Sequenza di immagini per spiegare il movimentoda sin. a des.: posizione di partenza, sollevare il ginocchio, tendere la gamba, piegare il ginocchio, posare a terra la gamba (cliccare sull’immagine per ingrandirla).

Il passo base consiste in questi tre kick (calci):

  • Per la ballerina si tratta di: calcio destra – calcio destra – calcio sinistra
  • Per il ballerino, al contrario: calcio sinistra – calcio sinistra – calcio destra
  • Si conta come segue: 1-2 (1° calcio) 3-4 (2° calcio) 5-6 (3° calcio)

Per la forma finale, il primo calcio è chiuso con un ball change. Questo significa che al momento di posare il piede a terra, si solleva brevemente l’altra gamba e poi la si rimette a terra (sul posto). Si conta come segue: 1+2 (calcio ball change) 3-4 (2° calcio) 5-6 (3° calcio).

Per evitare che i partner si facciano male, vale la seguente regola di base: la ballerina calcia sempre in avanti mentre il ballerino calcia leggermente di lato accanto alla compagna.

Passo base del boogie woogie


Il passo base boogie woogie è molto simile al passo base Jive, che molti conoscono grazie alla danza da sala. La ballerina inizia anche in questo caso con la gamba destra e procede con «passo a destra – passo a sinistra», in seguito aumentando la velocità dei passi «destra-sinistra-destra» «sinistra-destra-sinistra» (sul posto). Il compagno esegue i passi in modo speculare, ovvero «sinistra-destra» «sinistra-destra-sinistra» «destra-sinistra-destra».

Doppia foto: posizione di base 1Posizione di base 1 (posizione aperta):

  • La ballerina e il ballerino sono una di fronte all’altro
  • Posizione delle mani: ballerino con la mano sinistra, ballerina con la mano destra

Doppia foto: posizione di base 2Posizione di base 2 – posizione chiusa:

  • Ballerina a destra accanto al ballerino, sguardo nella stessa direzione
  • Posizione delle mani 1: come nella posizione di base 1
  • Posizione delle mani 2: la mano destra del ballerino è posata sotto le scapole della ballerina, la mano sinistra della ballerina sulla spalla destra del ballerino