Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Per un insegnamento variato

Le tre categorie

Le lezioni di sport variate e di qualità sono caratterizzate dalla scelta di metodi adeguati ed efficienti. Se dispone di un ampio repertorio di metodi, il monitore potrà applicarli in modo flessibile e adeguato.

È possibile classificare i metodi di insegnamento nei tre grandi gruppi seguenti.

I metodi incentrati sul docente

I metodi incentrati sul docente sono tuttora quelli più diffusi in numerose lezioni di sport e allenamenti. Il monitore guida il processo di apprendimento, spiega i nuovi elementi e incita i partecipanti ad agire; li osserva e controlla l’esecuzione.

Il docente coordina e adatta con sensibilità le singole tappe di apprendimento concentrandosi sull’obiettivo di apprendimento definito. I partecipanti a loro volta hanno un atteggiamento reattivo, colgono le offerte di apprendimento e seguono le istruzioni del monitore. Questi metodi sono efficaci perché raggiungono anche gruppi ampi con un onere di preparazione ragionevole sul profilo organizzativo. La struttura dell’insegnamento e l’interazione tra partecipanti e docenti svolgono un ruolo determinante affinché il metodo abbia successo e dimostrano come sia possibile applicare in modo ideale i metodi incentrati sul docente nello sport per adulti.

I metodi basati sulla cooperazione

I metodi di apprendimento cooperativo prediligono il lavoro a coppie o in gruppo. Studiando i contenuti insieme, i partecipanti possono condividere le loro conoscenze e intervenire attivamente nel processo di apprendimento. D’altronde, l’apprendimento in comune innesca processi cognitivi che possono portare a un’elaborazione più approfondita di nuovi contenuti. I lavori a coppie o a gruppi promuovono l’ambiente di apprendimento, rafforzano i rapporti interpersonali e costituiscono una sfida anche sul piano sociale. Pertanto, occorre definire precedentemente con chiarezza quali sono i compiti e le stabilità. La tabella secondo Kunter e Trautwein (2013, v. pag. 24) riportata di seguito descrive le difficoltà note nell’ambito dei lavori a coppie o a gruppi e indica possibili soluzioni per evitarle.

tabella secondo Kunter e Trautwein
Tipici problemi nel lavoro a gruppi e possibili soluzioni per evitarli (secondo Kunter e Trautwein, 2013, pag. 123).

I metodi basati sull’apprendimento individuale

Il monitore formula un compito concreto e allestisce il relativo setting didattico, in modo da ridurre al minimo la necessità di intervenire durante il processo di apprendimento. Questi metodi mirano a stimolare l’iniziativa personale e l’autonomia dei partecipanti: si distinguono per principi pedagogici come «aiutami a fare da solo» e «learning by doing». Le forme di apprendimento aperto costituiscono una sfida per i partecipanti. Indifferenza, mancanza di motivazione e atteggiamento passivo sono possibili segnali di una pretesa eccessiva. Per questo è decisivo attuare questi metodi adeguandoli ai prerequisiti dei partecipanti e alle condizioni quadro. I partecipanti con scarse conoscenze pregresse necessitano tendenzialmente di un contesto più strutturato e di maggiori riscontri da parte degli esperti per sviluppare sicurezza e fiducia.