Quando… si deve…
Il tennis è soprattutto uno sport fisico ma anche l’aspetto mentale assume un ruolo importante. In questo esercizio gli allievi devono analizzare le situazioni e cercare di trovare la miglior soluzione.
Giocare sempre soltanto tre colpi: servizio, risposta e un altro colpo. Discutere con i giocatori delle varie possibilità esistenti per far capire loro che non c’è mai un’unica soluzione. Questa importante combinazione di colpi va sempre effettuata ricorrendo alla tattica giusta.
Esempio: quando il servizio è veloce si deve…
- Rispondere con un colpo bloccato e incrociato sui piedi dell’avversario.
- Ricorrere ad un lob longline al di sopra del rovescio dell’avversario che si trova a rete.
- Effettuare un lob lungo e alto al centro del campo avversario.
Varianti
Altri esempi che aiutano ad elaborare con i giocatori svariate soluzioni:
- Quando il servizio è giocato all’esterno si deve…
- Quando un mancino serve si deve…
- Quando la risposta è giocata sui piedi si deve…
- Quando la risposta passa attraverso il centro si deve…
- Quando chi serve rimane dietro si deve…
- Quando entrambi i giocatori della coppia che ha risposto restano dietro si deve…