Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Aikido

Tsuki (senso della posizione)

Concentrandosi sulla posizione delle mani, questo esercizio consiste nell’attaccare con un pugno nello stomaco.

Uke (colui che attacca) e Tori (colui che si difende) stanno uno di fronte all’altro a una distanza di circa 1 m. Tori porge l’addome. Uke fa uno o due passi verso Tori e con la mano destra simula un pugno in pancia. Tori fa un passo di lato e in avanti con la gamba sinistra, con la gamba destra passa dietro a Uke, e con la stessa gamba compie movimento circolare, in modo da trovarsi esattamente dietro Uke.

Chiusura: Tori si trova dietro Uke, lo afferra per le spalle e, facendo un passo indietro con la gamba destra, tira Uke leggermente indietro.

Focalizzazione sul senso della posizione

  • Uke: il pugno deve trovarsi lì dove prima c’era l’addome di Uke.
  • Tori: deve trovarsi un po’ meno della lunghezza di un braccio dietro a Uke.
    – Posizione stabile
    – Trazione sulle spalle proveniente dall’addome/centro, non tirare con le braccia; i gomiti rimangono leggermente piegati.

Varianti

  • Qual è la posizione tra i due se Uke attacca con molta o scarsissima energia?
  • Come devo adeguare la lunghezza dei miei passi per poter terminare l’esercizio nella posizione giusta?

Svolgimento di un esercizio

  • mostrare l’esercizio, spiegare
  • formare le coppie – inchino e saluto (onegaishimasu)
  • lasciar esercitare: eseguire l’esercizio/la tecnica 4 volte in alternanza a destra e sinistra, poi invertire i ruoli Uke – tori)
  • passare di coppia in coppia, se necessario aiutare o correggere
  • lasciar esercitare le varianti
  • chiusura – inchino e saluto (arigato gosaimashita)
  • eventualmente verbalizzare le varie esperienze