Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Capoeira escolar

Alla base della capoeira

La ginga è la base del movimento e la roda il campo in cui viene eseguita la capoeira. In questo articolo si approfondiscono gli elementi essenziali di questa attività.

È a partire dalla ginga che si costruiscono e terminano tutti i movimenti. Da essa dipende lo «swing» del giocatore, una sorta di bilanciamento continuo e fluido che offre ampio spazio all’espressione e alla creatività e permette di collegare le diverse tecniche fra di loro.

Capoeira escolar: Alla base della capoeira Ginga

Esistono cinque gruppi di movimenti di base che compongono l’alfabeto gestuale della capoeira scolastica:

Questi ultimi, essendo di difficile esecuzione e a volte rischiosi, non saranno presi in considerazione nel presente inserto pratico.

(Video in tedesco)

I video sono tratti dal DVD: Capoeira escolar (in tedesco o francese)

Capoeira escolar: Alla base della capoeira Roda

Entrare in gioco!
La capoeira si svolge sempre secondo gli stessi principi: una roda – un cerchio composto di un’orchestra che raggruppa diversi strumenti di percussione e di spettatori che cantano e accompagnano i giocatori scandendo il ritmo – e due giocatori che si presentano all’entrata della roda per giocare insieme (l’uno con l’altro/l’uno contro l’altro).