Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Allenamento dei piedi

Salto dall’alto

Chi si sente abbastanza sicuro e riesce ad eseguire in modo stabile e corretto gli esercizi precedenti, in condizione di piena forma e dopo il riscaldamento, può procedere agli ultimi ritocchi per acquisire un «piede da corsa».
Allenamento dei piedi: Salto dall’alto

Anche in questo ambito allenatori e docenti di educazione fisica sono chiamati a seguire attentamente gli esercizi e richiedere a chi li esegue la massima concentrazione.

  1. Salto dall’alto: saltare in basso da un gradino, stabilizzare il piede ed infine eseguire l’esercizio «L’alba». Prima a due piedi, poi su un piede solo, poi lateralmente. Attenzione: il gradino non dovrebbe essere più alto di 40 centimetri. Un dislivello maggiore in questo esercizio non comporta un effetto allenante ulteriore o maggiore.
  2. Eseguire gli esercizi descritti in precedenza con atterraggio su superficie instabile. Iniziare con fondo leggermente instabile e proseguire aumentando la difficoltà.

Materiali di ogni tipo – Oltre ad attrezzi per l’allenamento come assi instabili, cuscini per sedersi, tappetini morbidi, ecc. ci sono anche altre opportunità per riprodurre un fondo instabile, a casa, in palestra o all’aperto. Parliamo di cuscini, coperte di lana arrotolate, tappetini, pullover o borse dell’acqua calda con poca acqua, un prato, pietre, tronchi d’albero, muschio ed altro ancora.