Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Campi sportivi scolastici - Attività

Escursioni in bicicletta

Vale il seguente principio: scegliere unicamente tragitti precedentemente sperimentati in bicicletta dai diretti responsabili. Saper leggere bene le cartine non è sufficiente!
Disegno con allievi in bicicletta

Aspetti generali

  • Informare la direzione della scuola e ottenerne il consenso.
  • Informare i genitori
  • Organizzare gli accompagnatori (genitori, vetture di coda): circa 8 allievi per gruppo
  • Numeri di emergenza con bigliettino per le emergenze, elenco degli allievi con numeri di telefono dei genitori, delle allergie degli allievi ecc.
  • Chiarire dove possono essere noleggiate le biciclette
  • Casco obbligatorio
  • Prenotare un controllo di sicurezza della bici di Pro Velo o presso un centro meccanico di DEFI VELO (disponibile in tedesco e franceso).
  • Migliorare la condizione fisica degli allievi.
  • Verificare il contenuto della farmacia da viaggio e completarla.
  • Distribuire un elenco del materiale.
  • Allestire un programma definitivo e consegnarlo ai genitori.

Scelta del percorso

  • Evitare i percorsi lunghi senza interruzioni.
  • Prediligere le piste ciclabili o le strade poco trafficate.
  • Scegliere percorsi senza salite troppo ripide.
  • Calcolare una velocità di 10 – 15 km/h (con bagaglio) o 15 – 20 km/h (senza bagaglio). Prevedere un margine di tempo supplementare.
  • Valutare la presenza di punti pericolosi, aree di ristoro e relax, luoghi da visitare, possibilità di riparazione dei mezzi (negozi di bici) sul tragitto.
  • Prevedere delle opzioni per i diversi livelli di condizione fisica.

Organizzare escursioni in bicicletta

Per i giri collettivi in bicicletta si prestano in modo particolare:

  • percorsi fotografici: riportare i luoghi a mezzo di fotografie sulla mappa dei percorsi ciclabili.
  • percorsi a stella: da diversi punti di partenza verso tappe comuni.
  • rally ciclistici: con postazioni in cui svolgere diverse mansioni.
  • rally di gruppo con diversi mezzi a rotelle: pattini in linea, pattini a rotelle, skateboard, pedalo, mountainbike, idrobike.

Preparativi per pedalare sicuri

  • Devono saper guardare indietro, oltre la loro spalla, senza sbandare.
  • Devono saper frenare commisuratamente alla situazione. 
  • Non devono badare unicamente a loro stessi e alla loro bici, ma anche saper osservare attentamente la situazione del traffico.
  • Devono sapersi immettere nel traffico correttamente e senza problemi (ad es. svoltare a sinistra, sapersi comportare correttamente nelle rotonde).
  • Controllo di conformità delle biciclette: verificare i freni, la presenza dei fanalini anteriore e posteriore, la regolazione dell’altezza della sella, misurare la pressione delle gomme ed eventualmente gonfiarle, controllare il profilo dei copertoni; ruote, pedali e manubrio sono fissati saldamente? Il cambio funziona?
  • Eventualmente tenere un breve corso di pronto intervento: come si ripara una camera d’aria?
  • Discutere delle regole della circolazione e del comportamento sulla strada in gruppo insieme ai partecipanti.
  • Conoscere le regole del traffico: quiz.
  • Eseguire un percorso di abilità con i ragazzi.
  • Ogni allievo indossa un casco (ev. da acquistare con il fondo cassa della scuola) e possiede un kit di riparazione per la bici.
  • Si pedala solo in piccoli gruppi, ognuno guidato da un accompagnatore (le allieve e gli allievi più lenti pedalano davanti).
  • Prevedere una pausa prima delle grandi discese. La discesa richiede molta concentrazione. È l’occasione per rispolverare le regole di comportamento nel traffico.
  • Impostare l’escursione in bici come un percorso a tappe. I gruppi pedalano con sufficiente distanza tra loro e si danno appuntamento nei luoghi concordati (punti di incontro).
  • Prima della partenza, partecipare agli incontri di bike2school, bikecontrol, DEFI VELO o ai corsi delle associazioni regionali Pro Velo, dove alcuni professionisti sapranno consigliare in merito alla sicurezza su due ruote, verrà incentivato lo spirito di squadra e trasmesso tutto il piacere di pedalare insieme. La pratica rende perfetti, si sa!