Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Tema del mese 01-02/2021

Inline Kids

La stagione calda è alle porte e con essa fa capolino lo sport sulle strade e le piazze. Avanti, indietro o con qualche acrobazia, il pattinaggio in linea attira indistintamente bambini e adulti. Questo tema del mese si propone come guida per i monitori che accompagnano i bambini, da principianti ad avanzati, nell’ambito di corsi strutturati in successione.
Sette bambini in fila uno dietro l'altro sui pattini a rotelle

I bambini devono esercitarsi sui pattini in linea all’insegna del divertimento e della sicurezza. Fluidità dei movimenti ed equilibrio sono l’ABC degli sport su rotelle. Buone capacità di frenata e di arresto sono invece sinonimo di sicurezza e di idoneità.

Dall’esperienza all’esperienza

Il presente tema del mese fornisce contenuti didattici sperimentati, indicati per bambini di qualunque livello di capacità. Gli esercizi sono stati già impiegati in numerosi corsi e servono per l’apprendimento generale del pattinaggio in linea (senza specialità quali il pattinaggio di velocità o il pattinaggio artistico su rotelle) per bambini a partire dai 4 anni. Possono essere eseguiti sia da principianti che da giovani pattinatori esperti e ambiziosi membri di una società sportiva oppure durante le lezioni di educazione fisica a scuola.

Settori di apprendimento, postazioni, esercizi

Gli esercizi e le forme di gioco sono suddivisi in otto settori, che costituiscono le basi del pattinaggio in linea. Viene attribuita molta importanza alla coordinazione e al gioco. Per i diversi settori sono proposte alcune postazioni in cui svolgere esercizi diversi, che possono essere scelti a seconda delle necessità e inseriti in maniera modulare all’interno di una lezione. Per ogni postazione sono disponibili più esercizi. L’indicazione del livello (P = Principiante, A = Avanzato E = Esperto) facilita la scelta dell’esercizio nei gruppi corrispettivi.

Video e diplomi di capacità

Per gran parte degli esercizi, l’autrice mette a disposizione dei video sul canale Youtube di motionline.ch che dovrebbero facilitare la messa in pratica dei contenuti. In aggiunta, sono presentati quattro esempi di lezione per un’unità didattica/un corso di perfezionamento, a conclusione della/del quale viene consegnato un diploma. In appendice sono riportati criteri, esercizi e diplomi per cinque diversi livelli. Gli stessi possono essere scaricati anche dal nostro sito.

Tema del mese

Pratica