Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Triathlon – Forme caratteristiche

Cambiare disciplina in modo conforme al regolamento

La transizione vale come quarta disciplina, perché è parte integrante del triathlon, la eserciti e l’automatizzi in allenamento. Il regolamento stabilisce le condizioni per entrambe le transizioni. Nei moduli di apprendimento digitali «Transizione» e «Regole e materiale a livello Foundation» trovi ulteriori informazioni al riguardo.

Transition triathlon

Gli atleti sono in grado di svolgere le transizioni in condizioni simili a quelle di una gara e di attenersi alle regole.

Manuale triathlon – Good Practice: Forme caratteristiche –  Cambiare disciplina in modo conforme al regolamento

A gruppi di quattro, gli atleti svolgono un breve triathlon a staffette. Le distanze possono variare: ad esempio da 25 a 100 metri di nuoto, da 1000 a 5000 metri di bici e da 200 a 800 metri di corsa. Il primo atleta svolge la tratta a nuoto e la transizione nuoto-bici. Il secondo atleta svolge la tratta in bicicletta e la transizione bici-corsa. Il terzo atleta si occupa della tratta a corsa e della transizione corsa-nuoto. Infine, il quarto atleta svolge il percorso a nuoto e la transizione nuoto-bici e così via fino a quando ogni atleta ha completato tutte e tre le discipline e le transizioni (4 ripetizioni in totale).

più facile

  • Sostituire la sezione di nuoto con una corsa a ostacoli con cuffia e occhialini da nuoto
  • Svolgere l’esercizio sotto forma di aquathlon (sequenza di nuoto/corsa)
  • Svolgere l’esercizio sotto forma di duathlon (sequenza di bici/corsa)
  • Accorciare le distanze

più difficile

  • Sostituire le solite discipline con altre (ad es. percorso subacqueo al posto del nuoto, basket al posto della bicicletta e corsa con i sacchi al posto della corsa)
  • Completare questo “Transition Triathlon” con ulteriori discipline e adattare di conseguenza la grandezza del gruppo
  • Far svolgere agli atleti più bravi il percorso a nuoto con la muta o quello in bicicletta con i pedali a sgancio rapido
  • Svolgere il «Transition Triathlon» come gara individuale a tempo

Materiale: Materiale da gara: materiale da nuoto, bicicletta, casco, scarpe da corsa, porta pettorale, terreno adatto per una gara (ad es. prato fuori dalla piscina), materiale per marcare e definire la zona di transizione (ad es. gessi o nastri)


Game of Transitions

Gli atleti sono in grado di cambiare direzione, orientarsi e svolgere in modo mirato dei movimenti automaticizzati, il tutto sotto pressione.

Manuale triathlon – Good Practice: Forme caratteristiche –  Cambiare disciplina in modo conforme al regolamento

Gli atleti sono posizionati dietro la linea di partenza a piedi nudi, indossando cuffia e occhialini da nuoto. Il casco e le scarpe da ginnastica sono pronti nella zona di transizione, a circa 20 metri dalla linea. Al segnale gli atleti partono, si tolgono il più rapidamente possibile cuffia e occhialini, li depongono nella zona di transizione, indossano le scarpe e il casco e tornano correndo alla linea di partenza (transizione 1). Dopo una breve pausa ripartono verso la zona di transizione dove depongono correttamente il loro casco (le scarpe le tengono ai piedi) e tornano di nuovo alla linea di partenza (transizione 2).

più facile

  • Eseguire l’esercizio senza la pressione del tempo
  • Suddividere la transizione 1: deporre cuffia e occhialini e tornare alla partenza; ripartire dopo una pausa, indossare scarpe e casco prima di tornare alla linea di partenza.
  • Svolgere l’esercizio sotto forma di staffetta: eseguire le transizioni in un dato ordine e poi passare il testimone al compagno di squadra successivo
  • Aumentare la durata della pausa

più difficile

  • Svolgere la transizione 1 e 2 una dopo l’altra senza pausa
  • Inserire la bicicletta: nella transizione 1 prendere la bici e spingerla, nella transizione 2 riportarla e deporla correttamente
  • Svolgere la transizione 1 dopo una breve sezione di nuoto
  • Invertire l’ordine delle transizioni
  • Utilizzare altri oggetti (ad es. elastico per il numero di partenza, muta)

Materiale: Attrezzatura agonistica: ad es. materiale da nuoto, attrezzatura ciclistica, scarpe da corsa, porta pettorale