Mille esperienze per vivere la diversità!
Per promuovere pari opportunità di accesso e una partecipazione globale, dal 2008 l’Ufficio federale dello sport si impegna a favore dell’integrazione nello sport. Da allora sono successe parecchie cose! Con il nome di «Multiculturalità nello sport» la tematica è stata ancorata nella formazione di base e nella formazione continua di G+S. Per i monitori G+S nonché per i docenti di educazione fisica è stato messo a punto diverso materiale informativo e ausili pratici. Questo articolo, che si inserisce nell’ambito delle pubblicazioni sul 50° anniversario di G+S, vuole mostrare in particolare a docenti, monitori e allenatori come promuovere e vivere la multiculturalità nelle loro offerte di movimento e attività sportiva.
Autrice: Jenny Adler Zwahlen, Dr. phil., collaboratrice scientifica, servizio specializzato Integrazione e prevenzione, Ufficio federale dello sport
Praticare una disciplina sportiva è una delle attività di svago preferite da tutti i bambini e i giovani – anche quelli con un background migratorio! Scuola e società sportive possono quindi approfittare della multiculturalità nell’ambito di attività sportive, conviviali o all’insegna del volontariato. Inoltre l’integrazione precoce e variata di tutti i bambini e giovani nello sport rappresenta la chiave per praticare un’attività motoria sull’arco di tutta la vita.
Molteplici forme di integrazione
«Integrazione nello sport» significa pari opportunità di accesso e di partecipazione ad attività sportive per tutte le persone nella loro diversità. L’integrazione nello sport è un processo a lungo termine che si basa su apertura, rispetto e tolleranza di tutti i partecipanti. Per poter vivere la diversità» durante le lezioni di educazione fisica e in seno alle società sportive, docenti e monitori dovrebbero impegnarsi ad apportare adeguamenti e sviluppi.
- Posseggono abilità motorie e acquisiscono comportamenti e know-how specifici di una disciplina sportiva («acculturazione»).
- Vengono accettati, inseriti in rapporti sociali (di amicizia) e la pratica di un’attività sportiva comune prosegue senza conflitti («interazione»).
- Si sentono parte di un gruppo sportivo e legati ad esso e ne vanno fieri («identificazione»).
- Possono apportare idee e partecipare al processo decisionale, assumere piccoli incarichi, utilizzare materiale e impianti sportivi o usufruire di offerte di formazione («collocamento»).
Le opportunità della multiculturalità
Favorendo l’integrazione di tutti nello sport, si creano numerose opportunità per bambini e giovani attivi. Queste possono essere raffigurate in quattro dimensioni.
Acculturazione
- Assimilare le regole dello sport, della società sportiva e delle competizioni
- Imparare (meglio) la lingua del posto e utilizzarla
- Acquisire le abitudini e i valori dello sport in Svizzera e in altri Paesi
Interazione
- Stringere rapporti di amicizia
- Includere tutti nel gruppo sportivo
- Imparare a gestire i conflitti
Identificazione
- Sentirsi parte di e legati a un gruppo sportivo o a una società sportiva
- Essere fieri del proprio gruppo sportivo attraverso obiettivi e successi comuni
Collocamento
- Avere voce in capitolo nel gruppo sportivo, eleggere un responsabile e potersi esprimere sulle diverse scelte
- Assumere piccoli incarichi durante una lezione di educazione fisica o in seno alla società sportiva
- Condividere le proprie idee con il docente di educazione fisica o il coach G+S
«Vivere la diversità» offre numerose opportunità anche a voi docenti di educazione fisica e ai monitori di attività motorie e sportive: potete reclutare bambini e giovani di talento nella squadra o per un’attività di volontariato, ad es. in qualità di coach G+S 14-18. L’universo sportivo potrebbe diventare più interessante se i partecipanti possono sperimentare nuove discipline sportive. In qualità di esempi per altri monitori e docenti di educazione fisica, promuovete la coesione sociale nello sport, eliminando i pregiudizi e adottando un comportamento non discriminante esemplare.
Nonostante le opportunità che la multiculturalità offre in ambito sportivo, bambini e giovani con un background migratorio si muovono di meno ed entrano a far parte più raramente di società sportive rispetto ai loro coetanei nativi. Per contro, le offerte di sport scolastico facoltativo risultano allettanti per i bambini immigrati, in particolare per le ragazze, le quali vi aderiscono molto più spesso che non alle attività proposte dalle società sportive.
In occasione di offerte sportive organizzate con partecipanti e responsabili di culture diverse, spesso si verificano incomprensioni. Le stesse che si presentano in tutti i settori della vita. Tuttavia, si osservano anche conflitti (interculturali), comportamenti stereotipati, discriminazioni ed esperienze di emarginazione che possono degenerare in una vera e propria escalation.
Appare quindi chiaro che la sfida dell’integrazione nello sport consiste proprio nella raggiungibilità di bambini e giovani con un background migratorio. Un’altra difficoltà riguarda l’approccio con partecipanti di provenienza diversa in seno alla società sportiva o durante le lezioni di educazione fisica. Emergono ad esempio le seguenti domande:
- Come può un giovane partecipare regolarmente a un’offerta sportiva per bambini se i genitori non si preoccupano particolarmente di muoversi o di giocare in modo attivo insieme a lui?
- Chi si assume le spese dei corsi o la quota di adesione ad una società sportiva per una ragazza di una famiglia in ristrettezze economiche?
- Come trasmetto a un giovane con conoscenze linguistiche limitate le regole generali di comportamento e di gioco?
- In che modo la mia società dovrebbe pubblicizzare un’offerta sportiva per attirare bambini che non hanno mai vissuto esperienze simili?
- Come mi devo comportare con genitori che hanno idee diverse riguardo a cosa viene insegnato nelle lezioni di educazione fisica?
Trovate le ragioni a monte di questioni irrisolte e situazioni complicate.
Per creare setting sportivi che promuovano l’integrazione, da un lato occorre prendere in considerazione caratteristiche, possibilità ed esigenze di bambini (e genitori quali importanti persone di riferimento) e giovani. Dall’altro svolgono un ruolo importante anche le risorse finanziarie e materiali della società sportiva, l’adeguatezza dei programmi sportivi per bambini e giovani, una sensibilità interculturale e le qualifiche (aggiuntive) di docenti e monitori che favoriscono l’integrazione.
Il riquadro seguente illustra i fattori condizionali che favoriscono una partecipazione allo sport:
Fattori propri di bambini e giovani
- Inerenti allo sport: esperienze sportive pregresse, frequenza dell’attività sportiva e durata dell’adesione a una società sportiva, percezioni simili di comportamenti e ruoli di genere nella pratica sportiva, attività sportiva svolta dai genitori, convinzioni dei genitori in merito all’importanza dello sport e del movimento durante l’infanzia e l’adolescenza e relativi servizi di accompagnamento associati.
- Socioculturali: similarità a livello di valori e orientamenti comportamentali con quelli della società sportiva, competenza linguistica e uso della lingua comune, permanenza prolungata in Svizzera (nel caso di bambini e giovani figli di immigrati di prima generazione), situazione di vita della famiglia di origine: risorse finanziarie e materiali, intenzione di rimanere nel luogo di residenza, vicinanza dell’abitazione alla società sportiva/alla scuola.
Fattori propri delle società sportive e dello sport scolastico
- Offerte speciali o extra, ad es. allenamenti di prova, allenamenti extra, eventi extra sportivi, di team building o servizi di assistenza finanziaria e linguistica.
- Offerte sportive adeguate che tengono conto delle particolari esigenze e condizioni di vita di bambini e giovani provenienti da famiglie con background migratorio (ad es. gruppi sportivi separati per genere, orari di allenamento adeguati, discipline sportive preferite).
- Offerte sportive di facile accesso che non richiedono o richiedono poche competenze motorie/sportive e linguistiche, che favoriscono la salute, divertenti, a buon mercato, libere (senza iscrizione né vincoli), con regole di abbigliamento flessibili, organizzate in luoghi familiari, vicino a casa.
- Canali di comunicazione stimolanti: un obiettivo societario o linee guida rivolte esplicitamente alla promozione dell’integrazione e debitamente messe in pratica; reclutamento attivo dei gruppi target da raggiungere, tra cui il collegamento con organizzazioni esterne, partner e persone chiave, opportunità di informazione; comunicazione finalizzata all’interno della scuola o della società sportiva; concezione univoca del significato di «integrazione».
- Aspetti personali: incarichi o ruoli assegnati da persone culturalmente sensibili (ad es. responsabile degli allenamenti con background migratorio); atteggiamento favorevole all’integrazione e sforzi in tal senso, possibilità volte allo sviluppo di competenze di docenti di educazione fisica e monitori sportivi (ad es. formazione e formazione continua).
- Cultura organizzativa: cultura dell’accoglienza e possibilità di negoziare regole di comportamento e specificità culturali tra docenti/monitori e atleti.
Passo dopo passo verso un’integrazione efficace
Non è necessario correre una maratona per promuovere e vivere la diversità nello sport. Tuttavia conviene riflettere su alcune premesse e adottare le relative misure.
- Promuovere apertura, tolleranza e rispetto: un atteggiamento benevolo nel gruppo sportivo nei confronti di bambini e giovani con background diversi è importante affinché tutti si sentano benaccetti durante la pratica sportiva. I nuovi alunni o membri della società sportiva si integrano particolarmente bene se vengono inseriti e accolti con curiosità. Se si dedica la dovuta attenzione al primo approccio, è possibile ridurre precocemente le inibizioni reciproche.
- Creare una rete di contatti e promuovere lo scambio: per entrare in contatto con bambini e giovani di famiglie migranti, è utile informarli sull’offerta sportiva nelle scuole, sulle associazioni di migranti, sui servizi sociali, sui servizi specializzati o sugli studi pediatrici. Si è rivelato efficace anche il passaparola. Per nuove idee o per superare le difficoltà della quotidianità sportiva, è opportuno procedere a degli scambi con le società sportive che svolgono un’efficace opera di integrazione o tra docenti di educazione fisica.
- Promuovere la comprensione linguistica: il multilinguismo nelle lezioni di educazione fisica o all’interno della società sportiva permette di evitare interruzioni o equivoci durante la pratica comune dello sport. Altri bambini, il docente o i monitori G+S possono fungere da interpreti o utilizzare formulazioni inglesi ad es. per spiegare lo svolgimento di un gioco. Per attirare l’attenzione su un’offerta sportiva tramite volantini o siti web, le informazioni possono essere pubblicate nelle lingue più importanti.
- Prevenire i conflitti e risolverli in maniera costruttiva: un commitment formulato congiuntamente nell’ambito della lezione di educazione fisica o in seno alla società sportiva in merito a regole di comportamento e valori e illustrato su schede favorisce la coesione sociale. Inoltre contribuisce a uno svolgimento appropriato delle attività sportive comuni e dei momenti conviviali. Una comunicazione aperta e un comportamento orientato alla risoluzione dei problemi contribuisce a chiarire malintesi, situazioni di competitività e controversie.
- Coinvolgere le persone di riferimento: per conquistare la fiducia delle persone di riferimento, in particolare dei genitori, è importante organizzare colloqui informali. È inoltre possibile proporre piccoli incarichi, ad es. di aiuto in palestra (per allestire le postazioni, fungere da interpreti) o di accompagnamento di bambini da casa alla sede della società sportiva. Se si riesce a motivare i genitori a partecipare attivamente alle lezioni di sport, essi diventano un esempio da seguire per i loro figli e capiranno l’importanza dell’attività sportiva per uno sviluppo sano (della personalità) dei loro figli.
- Partecipare ai corsi di formazione continua: il Modulo G+S «Sport e multiculturalità» (per i monitori di ginnastica prescolare: rete Ginnastica insieme) può essere utilizzato per capire come sensibilizzare al meglio bambini e giovani con background diversi alle lezioni di educazione fisica o all’interno della società sportiva. Le persone con un riconoscimento G+S possono acquisire conoscenze specialistiche, riflettere sul proprio atteggiamento, conoscere esempi di buona pratica e sviluppare misure a beneficio dell’integrazione.
Creare setting sportivi favorevoli all’integrazione
«Mille esperienze per vivere la diversità» può essere un obiettivo di facile raggiungimento se tutti i bambini e i giovani dispongono di molteplici opportunità di integrarsi (cfr. dimensioni), impegnarsi, partecipare alle decisioni o organizzare individualmente l’offerta di movimento!
Da qui nasce l’opportunità di mettere in evidenza le particolarità specifiche dei diversi background nello sport scolastico e nel gruppo di una società sportiva e di farne uso a beneficio dell’integrazione.
- In caso di malintesi e conflitti, promuovere un approccio costruttivo e stimolare bambini e giovani a esprimere le loro emozioni e necessità. Creare un rituale di riappacificazione aiuta a risolvere una controversia (-> Set di carte «Le buone attività G+S – Promuovere»).
- Scegliere giochi di cooperazione che incentivino coesione, lealtà e fiducia reciproca.
- Tutti contribuiscono a creare la maglietta della squadra disegnandoci sopra qualcosa di personale. In questo modo si sottolinea l’appartenenza di tutti alla squadra, ognuno con le sue peculiarità.
- A ogni lezione di educazione fisica o incontro sportivo, un bambino può presentare il suo gioco preferito o un gioco del «suo» Paese e tutti giocano insieme (-> Unicef «Spiele rund um die Welt», in tedesco).
- Conoscere le forme di movimento e i rituali di tutto il mondo giocando (-> Memory interculturale «Klapperstorch un§d Kohlkopf», in tedesco).
Ci sono metodi e strumenti che vi aiutano nella pianificazione delle lezioni di educazione fisica, offerte di movimento e attività sportive.
- Utilizzate le linee guida, i manuali e gli opuscoli con esempi concreti o i contributi di mobilesport per promuovere la diversità.
- Concepite forme di gioco e di movimento di facile accesso (esempi in tedesco) in modo che tutti i bambini e i giovani comprendano la forma di movimento e possano eseguirla con la massima facilità. Per superare le barriere linguistiche nella pratica sportiva, potete avvalervi di oggetti di uso quotidiano o di materiale sportivo specifico (ad es. palloni con parole in diverse lingue). Si prestano inoltre le carte con i pittogrammi per rendere comprensibili le regole del gioco o di comportamento senza conoscenze linguistiche preliminari.
- Cliccate sul Modulo di apprendimento digitale G+S «Vivere la diversità». Qui trovate ulteriori suggerimenti o risposte alle vostre domande.
Esempi di buone pratiche nello sport organizzato
Materiale didattico orientato alla pratica
Gioventù e Sport
Ricerca dalla pratica per la pratica
- Adler Zwahlen, J. & Adler, K. (2021). Integration von Kindern mit Migrationshintergrund in den Kindersport. In K. Adler & C. Andrä (Hrsg.), Bewegung, Spiel und Sport im Krippen- und Kindergartenalter. Forschung aus der Praxis für die Praxis (S. 226-239), in tedesco. Chemnitz: Universitätsverlag.
- Piątkowska, M. Perényi, S. & Elmose-Østerlund, K. (2017). Promoting social integration and volunteering in sports clubs. Lessons from practice (pdf, in inglese)
Formazione continua
- Modulo G+S «Sport e multiculturalità»
- Formazione continua della rete «Ginnastica insieme»
Tutti i contenuti della serie
Integrazione – Diversità Mille esperienze per vivere la diversità!
Per promuovere pari opportunità di accesso e una partecipazione globale, dal 2008 l’Ufficio federale dello sport si impegna a favore dell’integrazione nello sport. Da allora sono successe parecchie cose! Con il nome di «Multiculturalità nello sport» la tematica è stata ancorata nella formazione di base e nella formazione continua di G+S. Per i monitori G+S nonché per i docenti di educazione fisica è stato messo a punto diverso materiale informativo e ausili pratici. Questo articolo, che si inserisce nell’ambito delle pubblicazioni sul 50° anniversario di G+S, vuole mostrare in particolare a docenti, monitori e allenatori come promuovere e vivere la multiculturalità nelle loro offerte di movimento e attività sportiva. Per promuovere pari opportunità di accesso e una partecipazione globale, dal 2008 l’Ufficio federale dello…
Diversità da sperimentare e da vivere! Le attività comuni favoriscono l’integrazione
Per incentivare l’approccio con la diversità culturale all’interno di un gruppo sportivo, vi proponiamo alcune attività motorie specifiche facenti parte di una serie di contributi tematici. La diversità fa parte della quotidianità, pertanto anche delle attività motorie con bambini e giovani che vantano origini, prerequisiti psicologici, fisici o sociali diversi. In questo caso si parla quindi di multiculturalità Per incentivare l’approccio con la diversità culturale all’interno di un gruppo sportivo, vi proponiamo alcune…
Diversità da sperimentare e da vivere Giochi per conoscersi e accogliere
Questo è il primo di una serie di contributi incentrati sul tema della «Diversità da sperimentare e da vivere» attraverso attività motorie specifiche. Qui vi indichiamo in che modo accogliere giocosamente in un gruppo già esistente bambini e giovani trasferitisi da poco (in particolare con background migratorio). Il primo approccio nella fase iniziale è spesso decisivo per determinare l’apprezzamento dell’offerta di movimento o della lezione di educazione fisica da parte delle e degli interessati e quindi la loro intenzione a continuare a partecipare o meno. Questo è il primo di una serie di contributi incentrati sul tema della «Diversità da…
Diversità da sperimentare e da vivere Rituali e abitudini
Questa seconda parte della serie di contributi incentrati sul tema della «Diversità da sperimentare e da vivere» attraverso attività motorie specifiche, è dedicata a rituali, usanze, abitudini e simboli di socialità. Spesso tra bambini, giovani e adulti di varie origini si crea una certa distanza culturale dovuta a rituali, usanze, abitudini, simboli e conoscenze diverse. Questo può causare incomprensioni o emarginazione nella quotidianità (sportiva) e persino generare conflitti. Questa seconda parte della serie di contributi incentrati sul tema della «Diversità da sperimentare e…
Diversità da sperimentare e da vivere Valori e regole
In questa terza parte della serie di contributi dedicati al tema «Diversità da sperimentare e da vivere» attraverso attività motorie specifiche, vi indichiamo come sensibilizzare, divertendosi, bambini e giovani ai valori e alle regole legate alla pratica di attività sportive in gruppo. Da un lato, l’obiettivo di questo supporto didattico è quello di creare la consapevolezza riguardo alla diversità delle regole di gioco e di comportamento, dall’altro dovrebbe motivarvi ad affrontare e promuovere attivamente valori positivi nello sport (ad es. rispetto, fairplay, pari trattamento). In questa terza parte della serie di contributi dedicati al tema «Diversità da sperimentare e…
Diversità da sperimentare e da vivere Movimento e incontro con la diversità linguistica
Il quarto contributo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» si concentra sulla diversità linguistica e sui diversi requisiti linguistici nei gruppi sportivi. Il dossier propone preziosi input che possono aiutare docenti, monitrici e monitori a promuovere l’accesso alle attività sportive, la partecipazione e la comunicazione tra bambini che parlano lingue diverse. Inoltre, vengono presentate attività motorie e sportive mirate, volte a incoraggiare la riflessione all’interno del gruppo sportivo. Le attività scelte presuppongono l’uso di un linguaggio comune, la creazione di un ambiente favorevole al plurilinguismo nonché la promozione dell’acquisizione del linguaggio nei bambini e nei giovani. Il quarto contributo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» si concentra sulla diversità…
Diversità da sperimentare e da vivere Costruire e mantenere la fiducia
Il quinto articolo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» vi aiuta a costruire e mantenere un rapporto di fiducia all’interno del gruppo sportivo attraverso il gioco e la riflessione collettiva sull’esperienza vissuta. La fiducia è una base importante per promuovere l’interazione tra bambini e giovani. Favorisce la creazione di un sentimento di appartenenza individuale nel gruppo nonché il rispetto delle regole e aiuta a trovare il coraggio di mettersi in gioco. Il dossier propone attività motorie che consentono di vivere esperienze ed emozioni positive riguardo a vari aspetti della fiducia: affidabilità, considerazione, cooperazione, senso di sicurezza, contatto fisico, responsabilità e disponibilità. Il quinto articolo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» vi aiuta a costruire…
Diversità da sperimentare e da vivere Affrontare i pregiudizi nel movimento e nell’incontro
Il sesto contributo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» si concentra sulla presa di coscienza e sulla riflessione in materia di pregiudizi. L’obiettivo è di promuovere attività sportive aggregative e incoraggiare la partecipazione di bambini e giovani a gruppi sportivi a prescindere dall’origine, dall’aspetto fisico o dalla lingua parlata. Le attività di movimento descritte in questo articolo oltre ad aiutare i partecipanti a confrontarsi con sé stessi e con gli altri, contribuiscono a promuovere una maggiore consapevolezza nei confronti della nostra capacità di osservazione, valutazione e comunicazione al fine di creare un ambiente libero da pregiudizi e discriminazioni. Il sesto contributo della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» si concentra sulla presa…
Diversità da sperimentare e da vivere Verso un nuovo Noi – Gioco, sport e confronto con famiglie, responsabili di scuole, società sportive, Comuni e Città
I precedenti articoli della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» promuovono con attività motorie specifiche la pratica sportiva condivisa e l’esperienza della diversità culturale tra i bambini e i giovani. Un approccio che può essere ancora più efficace se vengono coinvolte nelle attività motorie e nella quotidianità sportiva famiglie come pure altri responsabili di ambiti quali scuole, società sportive, quartieri o autorità. Perciò, in questo ultimo contributo presentiamo una serie di giochi, esercizi e forme di movimento in un’ottica che potrebbe essere descritta come: «Verso un nuovo Noi». I precedenti articoli della serie «Diversità da sperimentare e da vivere» promuovono con attività motorie…