Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Agili, vivaci e forti

Good Practice – Esplosività – Saltare-Atterrare

Con i seguenti esercizi si allena soprattutto la parte inferiore del corpo, ma non bisogna dimenticare di mantenere la tensione addominale e di prestare attenzione al corretto asse delle gambe durante l’atterraggio.

Leggere il giornale

I ragazzi si mettono da un lato della palestra e cercano di raggiungere l’altro lato. L’insegnante o un allievo è colui o colei che legge il giornale si interrompe a suo piacimento. Durante la lettura del giornale è consentito muoversi. Ma se la lettrce o il lettore del giornale dice stop, gli altri devono «congelarsi» immediatamente (freeze).

più facile

  • saltare e atterrare con entrambe le gambe

più difficile

  • saltare con una gamba sola e combinare l’atterraggio con una rotazione

Salto nel vuoto

Si costruisce una scala con i cassoni svedesi (gli esercizi possono essere eseguiti anche su una scala). I ragazzi scendono le scale scalino dopo scalino, concentrandosi sull’atterraggio (la posizione viene mantenuta brevemente). Attenzione all’asse delle gambe.

più facile

  • ridurre l’altezza del salto (esercizi su 2 gambe prima di quelli su 1 gamba)

più difficile

  • aumentare l’altezza del salto (gli esercizi su 1 gamba sono più impegnativi di quelli su 2 gambe)

Osservazioni

  • attivare la tensione addominale, mantenere la tensione del corpo
  • durante l’atterraggio occorre prestare attenzione al corretto asse delle gambe (la catena funzionale –coscia-polpaccio-piede – è sollecitata in modo ottimale quando, in piedi con le gambe divaricate alla larghezza delle anche, le articolazioni dell’anca, del ginocchio e della caviglia formano una linea verticale).
  • variante del tipodi salto: di lato, in avanti, rotazione, con diverse angolazioni del ginocchio (alto o basso)
  • eseguire prima esercizi su 2 gambe e poi quelli su 1 gamba (con e senza l’impiego delle braccia)

Materiale: cassoni, tappetini