Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Pallacanestro – Forme caratteristiche

Dopo aver perso la palla, rallentare immediatamente la transizione avversaria

Dopo un canestro o dopo aver perso la palla, le giocatrici e i giocatori diventano immediatamente difensori e pressano il portatore di palla, chiudendo le linee di passaggio e andando rapidamente a proteggere l’area (concetto del safety man = giocatrice o giocatore più arretrato). In questo modo rallentano l’avanzata della squadra avversaria e ne vanificano il contropiede.

Inoltre, nella fase di transizione difensiva, l’attenzione è rivolta alla difesa della giocatrice o del giocatore con la palla o di chi può essere pericoloso se riceve; la comunicazione e un buon spirito di squadra sono fondamentali a tal fine.

Significato dei simboli nel linguaggio della pallacanestro.

2:2 chiudere la linea di penetrazione

Descrizione dell'esercizio

Allenare una situazione di 2:2 con svantaggio – rallentare la transizione avversaria.

1 passa a 2. Il difensore parte con il passaggio con lo scopo di chiudere la linea di penetrazione e difendere a tutto campo.

Punti importanti

  • Superare l’attaccante per chiudere la linea di penetrazione.
  • Coprire lo spazio con le braccia (= + volume)

Progressione

2:1 → 2:2 → 3:2 → 3:3


2:2 a tutto campo – transizione difensiva

Descrizione dell'esercizio

Rallentare la transizione avversaria.

X1 va a canestro e passa subito in difesa. 1 riceve il passaggio da C che ha preso il rimbalzo. Si gioca 2:2 a tutto campo.

Punti importanti

  • Comunicare costantemente in difesa
  • Rallentare l’attacco
  • Costringere l’attacco a più cambi di direzione possibile

Progressione

3:3 → 1 azione → 2 azioni → 3 azioni

Domande di riflessione

  • Sei riuscito a rallentare efficacemente la transizione avversaria? In caso contrario, quale principio hai tralasciato e perché?
  • In che modo puoi migliorare la comunicazione?

1:1, 2:2, 3:3 tutto campo

Descrizione dell'esercizio

Allenare la transizione difensiva.

1 e 2 giocano 2:2 contro i difensori. Alla fine dell’azione devono immediatamente passare in difesa su 3 e 4 ed anticipare il passaggio. Il difensore che prende il rimbalzo o ruba il pallone passa la palla a 3 o a 4 ed esce dal campo. L’altro difensore che non ha preso la palla esce subito.

Rotazione: attacco-difesa-fuori

Punti importanti

  • Cambiare immediatamente l’atteggiamento attacco/difesa
  • Anticipare il passaggio di uscita
  • Non farsi battere
  • Comunicare

Progressione

1:1 → 2:2 → 3:3 → numero di passaggi limitato → numero massimo di palleggi


4:4 Transizione difensiva

Descrizione dell'esercizio

Allenare la transizione difensiva e proteggere l’area.

Il giocatore con palla passa a un giocatore sulla linea di fondo. Il difensore del ricevente deve toccare la linea di fondo e poi rientrare in difesa. Si gioca 4:3 e poi 4:4 a tutto campo.

Punti importanti

  • X1, X2 e X4 rallentano l’attacco affinché X3 possa ritornare in difesa
  • Rallentare l’avanzamento della palla per permettere a X3 di recuperare
  • Comunicazione costante in difesa

Progressione

2:1 + 1 → 3:2 + 1 → 4:3 + 1 → Palla al vincente


Rimbalzo offensivo – transizione difensiva

Descrizione dell'esercizio

Allenare il rimbalzo offensivo e la transizione difensiva.

C passa la palla a 2, che tira, tocca la linea di fondo e recupera in difesa. X4 entra in campo dopo il rimbalzo o effettua la rimessa in gioco se c’è stato canestro e si gioca 4:3 + 1 a tutto campo.

Punti importanti

  • Rallentare l’attacco per permettere a 2 di recuperare
  • Comunicazione costante in difesa
  • Adattarsi/non sempre prendiamo il nostro attaccante in situazione di transizione difensiva
  • Incoraggiare l’impegno e lo spirito di squadra in difesa (punti per i difensori)

Progressione

2:1 + 1 → 3:2 + 1 → 4:3 + 1 → Palla al vincente