Pallanuoto – Forme caratteristiche

Agire con successo in situazioni di superiorità numerica

Le giocatrici e i giocatori influenzano insieme le situazioni di gioco eseguendo passaggi e/o spostandosi tatticamente.

Sfruttare la superiorità numerica (F3)

Bambini e ragazzi che giocano e si allenano per la pallanuoto.
Foto: BASPO / Charlène Mamie

Due giocatori nuotano verso la porta da una distanza di dieci metri e giocano contro un difensore che cerca di impedire la conclusione a cinque metri dalla porta.

più facile

  • Tenere il pallone con due mani
  • Difensore: giocare senza contatto fi sico
  • Difensore: iniziare alla stessa altezza degli attaccanti

più difficile

  • Giocare con tre-cinque attaccanti
  • Limitare il numero di passaggi
  • Limitare il tempo

Consigli pratici: Innanzitutto spiega la situazione di superiorità numerica, in seguito indica le
dimensioni del campo e i limiti di tempo.


Gioco con jolly (F3)

Bambini e ragazzi che giocano e si allenano per la pallanuoto.
Foto: BASPO / Charlène Mamie

In una partita di pallanuoto 2:2, un ulteriore giocatore fa il jolly e rafforza la squadra in possesso del pallone.

più facile

  • Giocare 1:1
  • Ricevere e raccogliere il pallone con due mani

più difficile

  • Stabilire un limite di tempo per la conclusione in porta
  • Allargare la squadra

Consigli pratici: A un segnale, tutti i giocatori si fermano di colpo (freeze). In questo modo puoi fornire un feedback tattico sulla situazione di gioco e sulle possibili soluzioni.