Sistema nervoso vegetativo
Dal punto di vista funzionale e anatomico, il sistema nervoso vegetativo è suddiviso nel sistema simpatico e in quello parasimpatico. La tabella mostra quale sistema è responsabile di cosa.
Il sistema nervoso simpatico è responsabile della prontezza del corpo. Per questo, è più attivo di giorno che di notte. Il sistema parasimpatico, invece, è responsabile dello stato di rilassamento e di rigenerazione. Il parasimpatico è più attivo mentre si dorme, quando si è tranquilli e rilassati. Nella seguente tabella sono elencate le funzioni dei due sistemi nervosi.
Parte del corpo, funzione | Simpatico: stato di prestazione | Simpatico: stato di prestazione | |
Frequenza cardiaca | Veloce | Lenta | |
Pupille | Dilatate | Ristrette | |
Vasi sanguigni | Ristretti | Dilatati | |
Pressione sanguigna | Aumento | Diminuzione | |
Digestione | Ridotta | Elevata | |
Respirazione | Veloce, intensa | Lenta, regolare | |
Secrezione di sudore | Elevata | Ridotta | |
Tensione muscolare | Elevata | Ridotta | |
Secrezione salivare | Ridotta | Elevata |
Approfittare degli effetti
Diversi metodi di rilassamento, come il training autogeno, le forme di meditazione o il rilassamento muscolare progressivo sono spesso anche influenzati da un certo spirito del tempo. Pertanto, la loro legittimazione è spesso espressione di opinioni e concetti attuali relativi a processi interni. Fortunatamente, negli ultimi decenni la ricerca è riuscita a demistificare diversi metodi liberandoli dal loro peso ideologico.
Per questo, oggi, è possibile approfittare dei fattori generali, che accomunano i singoli metodi di rilassamento, invece di perdersi e farsi confondere dalle loro caratteristiche specifiche. Per concludere si può riassumere dicendo che i metodi di rilassamento ci rafforzano nella gestione di situazioni di stress e di carico eccessivo. In questo modo, siamo in grado di reagire a tali situazioni e non li subiamo soltanto.
Questo effetto è noto nell’ambito della ricerca relativa alla motivazione, in particolare quale esperienza di autoefficacia e di controllo di sé. In generale, è possibile differenziare tra due strategie diverse per la risoluzione dei problemi. Da una parte si può ricorrere alle procedure di rilassamento come metodo principale e, dall’altra, è possibile integrarle come misure complementari nella pianificazione di un allenamento. Nel secondo approccio, si tratta di utilizzare le procedure di rilassamento per velocizzare, stabilizzare e trasferire nella vita quotidiana i risultati positivi ottenuti grazie all’allenamento. Quale parte integrante della preparazione sportiva, le procedure di rilassamento contribuiscono al migliore sviluppo delle competenze operative.