Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Squash – Forme caratteristiche

Garantire il fairplay e il flusso del gioco durante la competizione

In linea di principio giocatrici e giocatori sono responsabili personalmente del fairplay e del flusso del gioco. Durante le competizioni spetta all’arbitro controllare e regolare questi aspetti. Al di fuori delle competizioni bambini e giovani si arbitrano a vicenda, garantendo in tal modo il fairplay e il flusso del gioco. Nel modulo di apprendimento «Arbitrare in modo corretto ed equo» scoprirai di più sul ruolo dell’arbitro e in che modo far esercitare questa funzione al gruppo durante gli allenamenti.

Squash – Forme caratteristiche: Garantire il fairplay e il flusso del gioco durante la competizione

«Durante il mio primo torneo juniori, oltre a giocare ho arbitrato una partita. Fortunatamente la mia allenatrice mi aveva preparato, insegnandomi a fare l’arbitro.»


Arbitrare in modo corretto ed equo

In questo modulo di apprendimento impari a dirigere le partite di squash, vale a dire ad arbitrare in modo corretto. Si tratta di un compito molto importante sia per te monitore che per i bambini e i ragazzi. Nelle competizioni come SQUASH !T i partecipanti come Luca e Laura svolgono sempre anche il ruolo di arbitri.

Modulo di apprendimento!

Tutte le forme di allenamento per questa forma caratteristicha

Nonstop

I giocatori sperimentano un flusso elevato del gioco, giocando insieme anziché uno contro l’altro.

Scambio dei ruoli

I giocatori sperimentano un prezioso cambio di prospettiva che incentiva la comprensione dei concetti di fairplay e di flusso del gioco.

Handicap

I giocatori riflettono sulle loro capacità, analizzano il livello dell’avversario e cercano soluzioni per equilibrare il livello di gioco.

Premio fairplay

Il gruppo impara l’importanza di un atteggiamento positivo e di un comportamento corretto.