Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Badminton

Uno sport scolastico

Il badminton è relativamente sicuro ed economico. Per giocare a volano, inoltre, occorre poco spazio. Si tratta di una disciplina ideale da praticare a scuola per sviluppare capacità sportive ma anche competenze sociali come la correttezza e il riguardo nei confronti degli altri.

Materiale

Per una lezione di educazione fisica di badminton con una classe di 24 allievi, occorrono:

  • 24 racchette: sono raccomandate delle racchette leggere ma robuste. Le più indicate sono quelle leggere che hanno però almeno lo stelo di grafite o carbonio.
  • 24-60 volani: quelli di nylon sono più economici e durano di più rispetto ai veri volani di piume. Non mettere i volani in tasca, altrimenti rischiano di deformarsi.
  • Linee da badminton: se il campo non è disegnato, è possibile demarcarlo con del nastro adesivo adeguato, cinesini, ecc.
  • Rete da badminton: se non è disponibile una rete, si può anche usare una corda e le asticelle per il salto in alto. Stendere delle pagine di giornale oppure attaccare dei nastrini lungo la corda per renderla più visibile.
  • Scarpe da palestra: portare assolutamente delle scarpe da palestra (non da corsa!). La tenuta laterale maggiore riduce il pericolo di slogarsi le caviglie.

 

Sicurezza

  • Non lasciare volani a terra quando gli allievi si allenano.
  • Non passare dai campi da gioco su cui si stanno allenando altre persone. Un improvviso cambio di direzione potrebbe infatti provocare degli scontri.
  • Garantire una distanza sufficiente tra gli altri allievi delimitando in modo chiaro i campi da gioco.
  • Vigilare affinché in nessun caso gli allievi si tirino addosso dei volani.
  • Assicurarsi che il ricevente/il servente siano in una posizione sicura e che ci sia spazio a sufficienza fra gli allievi che si allenano.
  • Assicurarsi che i pali della rete siano stabili.

Organizzazione

Anche se per giocare a volano non ci vuole molto spazio, una palestra piccola può diventare stretta per una classe intera. Seguono alcuni esempi su come preparare degli esercizi che permettono a diversi allievi di allenarsi contemporaneamente.

  • Senza campo e senza rete: utilizzare le linee di altri sport già presenti a terra.
  • Ridurre le dimensioni del campo: un campo più piccolo può essere coperto più facilmente; ciò consente di eseguire scambi più lunghi.
  • Utilizzare lo spazio tra/oltre i campi: mentre quattro o più allievi si allenano in campo, altri possono allenarsi negli spazi disponibili della palestra.
  • Esercizi con quattro o più giocatori in campo.
  • Allenarsi a coppie o a gruppi: in questo modo tre coppie possono lavorare o due si allenano e una persona raccoglie i volani, prima di ruotare.
  • Pause: cambiare costantemente fra esercizi, posizioni e pause. In questo modo si mantiene alto il livello di motivazione.
  • Feeder (insegnante o allievo): feeder è un termine utilizzato nel badminton per indicare un allenatore/insegnante/allievo che colpisce o lancia volani in successione in modo che il ricevente possa allenarsi molto e in poco tempo.
  • Circuito: gli allievi colpiscono o lanciano i volani ai compagni che dopo ogni colpo, ruotano in modo da dare una chance a tutti gli allievi di provare il colpo.