Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Allenare i bambini nel periodo senza neve – Condizione fisica

Mobilità

Per la promozione e il mantenimento della mobilità nella prima età infantile, sono  raccomandati esercizi di ginnastica che caricano le articolazioni in tutto il loro spettro motorio.

A livello teorico, la mobilità è la capacità di effettuare movimenti mirati e arbitrari tramite l’ampiezza dei movimenti richiesta o ottimale delle articolazioni interessate. La mobilità dipende dall’ora del giorno, dalla temperatura e dalla stanchezza. Il livello massimo della mobilità naturale è raggiunta nella prima età infantile. I bambini in prepubertà sono pertanto spesso molto flessibili.

Per quanto riguarda la parte pratica, l’elasticità di articolazioni, tendini e muscoli è già ben sviluppata nella prima età infantile. Per i giovani sportivi delle discipline invernali, che sono già molto attivi, dunque non è molto sensato prevedere programmi per incrementare la flessibilità come lo stretching. Per la promozione e il mantenimento della mobilità nella prima età infantile, sono però raccomandati esercizi di ginnastica che caricano le articolazioni in tutto il loro spettro motorio. Ciò può, tra l’altro, causare una crescita dei muscoli in lunghezza più forte e, più tardi durante le intense fasi di crescita, evitare la manifestazione di problemi cronici nell’apparato locomotore attivo.