Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Coreografare – Prima fase

Creare a partire da elementi imposti (stimolo vincolato)

L’insegnante scrive su dei foglietti di carta gli elementi imposti (uno per foglietto). Questi elementi possono essere composti da movimenti di base (marcia, salti, giri, rotolamenti, onde, ecc.) o traiettorie (cerchio, linea, zig zag, ecc.) oppure possono riferirsi a delle emozioni o alle parti del corpo che devono dare il via al movimento (naso, mano, gomito, ecc.).

Ciascun partecipante estrae a sorte da tre a cinque foglietti e interpreta gli elementi imposti nell’ordine in cui li ha estratti.

Filmato: Lynn estrae il primo foglietto: raffigura una chiocciola. Con un piede disegna per terra la spirale del guscio, quindi imita le antenne con un movimento diagonale del braccio destro. Il secondo foglietto reca le parole «rapido / lento»: Lynn muove il braccio prima lentamente, poi più velocemente, ecc.

Indicazioni: le annotazioni sui foglietti devono variare in funzione dei partecipanti. I bambini interpreteranno con maggiore facilità gli elementi imposti se li si disegna. I partecipanti più esperti, invece, possono seguire istruzioni molto precise.

Materiale: l’insegnante predispone carta e penna.