Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Calcio – Il gioco di testa

Metodologia dell’allenamento I

Nell’apprendimento della tecnica si compiono grandi progressi con un approccio funzionale.

Il modello S-A-E (secondo Scherer/Bietz 2013) descrive il tipo di allenamento, come cerchiamo di illustrare di seguito con un esempio:

 Grafico: il modello SAE
Situazione (di apprendimento): Consegna: «spazza via il cono
con un colpo di testa!»
Azione: Acquisire il modello di azione orientandosi sulla soluzione del problema
Effetto: Il cono viene scagliato via.
Grafico: descrizione dell'esercizio
Modello d’azione
• Fissare la muscolatura del collo
• Colpire il pallone con la fronte
• Tronco dietro al pallone
• Movimento del tronco in avanti – basso

In una siffatta situazione sono decisivi la consegna («spazza via il cono con un colpo di testa!») e l’effetto atteso, ovvero un forte impatto della palla sul cono. In base all’effetto ottenuto e grazie a continue modifiche del modello d’azione il giocatore può poi acquisire e stabilizzare da solo la tecnica di esecuzione ottimale.