Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Nuoto – Formazione Swiss Swimming Kids

Pianificazione del corso

Una condizione imprescindibile nella pianificazione è la determinazione degli obiettivi per ogni singola lezione e per l’intero corso. L’esistenza di un obiettivo è fonte di motivazione e rende il corso strutturato.

Una lezione è ben strutturata se comprende la fase di preparazione, lo svolgimento e l’analisi a posteriori.

Preparazione: Nella fase di preparazione vengono stabiliti obiettivi realistici e realizzabili sulla cui base si pianifica la lezione. Una buona preparazione rende più facile lo svolgimento.

Disegno: un bambino entra in acqua dalle scale e una ragazzina fa la stessa cosa scendendo i gradini di una scaletta
Disegno: Diego Balli

Svolgimento: una lezione è strutturata in tre parti (introduzione, parte principale e fine).

  • Un rituale per l’avvio di ogni lezione aiuta il bambino a inserirsi meglio nel corso.
  • Nella parte centrale, in primo piano c’è l’obiettivo da raggiungere, il che deve avvenire attraverso forme di esercizio opportune.
  • Nella parte finale deve essere chiaro che la lezione sta per terminare. Anche in questo caso si consiglia l’uso di un rituale.

Analisi a posteriori: Questa è la fase in cui ci si interroga se l’obiettivo preposto è stato raggiunto e se c’è qualcosa che debba essere modificato, adattato o eliminato nel corso della lezione successiva. Prestando attenzione a questi aspetti è molto più facile capire come organizzare la lezione in modo mirato. Con una buona pianificazione alle spalle, l’istruttore di nuoto è in grado di rispondere meglio a situazioni imprevedibili.