Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Arrampicata a scuola

Gestire la paura

La paura ostacola le prestazioni nell’arrampicata. Con i seguenti consigli, è possibile superare la paura e creare un ambiente sicuro e intriso di fiducia.

«Quando ho paura mi irrigidisco, la respirazione accelera e le mie mani s’inumidiscono. Inoltre, la mia capacità di percezione si riduce fortemente. Riesco a vedere soltanto la presa successiva, che cerco di raggiungere con movimenti bruschi e veloci. A volte mi capita anche di essere completamente bloccato, incapace di salire e di scendere.» 

Gli allievi colpiti da paura rinunciano all’arrampicata e voltano la schiena a questa disciplina. Pianificando bene l’insegnamento infatti è possibile evitare completamente paure ed esperienze negative. Un’organizzazione chiara, delle istruzioni precise e una stretta collaborazione creano un clima di fiducia e sicurezza e permettono anche agli allievi più paurosi di superarsi, di trovare coraggio e di beneficiarne anche in seguito. Infatti, se questi allievi riescono a superare un punto dell’arrampicata per il quale occorre molto coraggio, non solo si sentiranno molto bene dopo, ma anche la fiducia in loro stessi ne risulterà rafforzata.

Bouldering

  • Iniziare con dei salti bassi; aumentare l’altezza solo poco a poco. Questo compito è divertente e incrementa la fiducia in sé stessi (v. esercizio Jump).
  • Prevedere buoni appigli. A questo stadio di apprendimento, la forza delle dita non deve essere un fattore limitante.
  • Porre compiti motori che distraggono da eventuali sentimenti di paura: esercizi a coppie, acchiappare oggetti lanciati, trasportare oggetti, toccare oggetti appesi con la mano o il piede, ecc.
  • Incitare ma senza pretendere troppo: l’arrampicata sportiva si basa sul livello ottimale e personale del concetto di sfida. Chi riesce a superare una parte difficile solo grazie a un impegno fisico e psichico importante, si sente poi profondamente appagato. Se come docente ci si accorge però che gli allievi arrivano ai loro limiti, cercare di semplificare i compiti aggiungendo appigli o appoggio per piedi oppure definendo un’altra via un po’ più facile.

Top rope

  • Acquisire fiducia nel materiale e nel compagno che assicura. Gli allievi eseguono il «test da seduti» appena sopra il suolo e si spingono più volte via dalla parete.
  • Aumentare poco a poco l’altezza. Gli allievi si siedono nella corda a mezza altezza (ca. 4 metri, ovvero un po’ oltre la spalliera) e decidono da soli se vogliono continuare oppure no.
  • Accompagnare gli allievi timorosi da vicino e istruirli durante l’arrampicata: «Adesso sposta tutto il peso sull’appoggio per i piedi giallo! Tieniti con entrambe le mani all’appiglio arancione! Respira profondamente!».
  • Imparare a lasciare andare. Al segnale del primo assicuratore, gli allievi levano entrambe le mani dagli appigli e si siedono nella corda. Per questo esercizio, soprattutto all’inizio, ci vuole un po’ di coraggio.