Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Agility Based Exercise Training – Esperti

Tapping a pendolo

Questo esercizio allena l’orientamento in uno spazio circoscritto, la velocità di reazione e il cambio di direzione.

I partecipanti si trovano davanti a una fila di oggetti. La monitrice o il monitore mostra il colore dell’oggetto. I partecipanti devono toccare l’oggetto indicato, quindi ritornare il più velocemente possibile al punto di partenza e toccarlo. Dopodiché viene nominato l’oggetto successivo e nel mentre si lancia una palla che deve essere rilanciata indietro.

Agility Based Exercise Training – Esperti: Tapping a pendolo

Varianti

  • I segnali possono essere colori o numeri o combinazioni dei due (ad es. blu + 1).
  • Dopo ogni sequenza, cambiare l’ordine, in modo che i partecipanti non riescano a memorizzare il luogo in cui si trova il segnale.
  • Definire la direzione del movimento per indurre spostamenti laterali e a ritroso.

più facile

  • Decisioni: codici semplici.
  • Percezione: tralasciare il passaggio della palla e collocare i segnali solo davanti ai partecipanti, non distribuiti nel locale a 360°.

più difficile

  • Equilibrio: tra i segnali interporre una fune o una panca che i partecipanti devono utilizzare senza cadere.
  • Decisioni: passarsi le palle in base a un codice cromatico (ad es. rosso=afferrare, bianco=non afferrare).
  • Percezione: cambiare la direzione in cui la palla deve essere passata.
  • Percezione: collocare degli ostacoli su qui i partecipanti devono salire o che devono oltrepassare saltando.
  • Memoria: aggiungere compiti mnemonici.

Osservazione: osservare gli aspetti della sicurezza in presenza di ostacoli. Generare degli elementi di disturbo, evitare le cadute.

Materiale: coni e segnali (ad es. Balance disc dell’UPI), possibile elenco con sequenze di segnali, ostacoli, corde, panchine (variante)