Cosa bolle in pentola
Noi siamo abituati a suddividere la giornata in varie fasi. E come funziona il ciclo alimentare di uno sportivo?
Iniziare bene la giornata
Si consiglia di cominciare la giornata con una prima colazione oppure di fare uno spuntino completo nel corso della mattinata. Chi non è abituato a mangiare di primo mattino non deve sforzarsi e optare piuttosto per una semplice bevanda, consumando un po’ più tardi uno spuntino composto di buoni alimenti.
Il pranzo e la cena
Stando alla piramide alimentare, i cereali e le patate sono alla base dei pasti di uno sportivo, seguiti – in quantità minore – da frutta e verdura, alimenti ricchi di proteine e oli di qualità.
Le seguenti cinque componenti sono importanti:
- riso, pasta, patate, pane;
- verdure o frutta;
- proteine sotto forma di latticini, carne o pesce;
- lipidi sotto forma di olio d’oliva o di colza di qualità o di noci;
- bibita.
Gli spuntini
Lo spuntino influisce considerevolmente sulla prestazione fisica. Se ci si allena la sera, si consiglia di consumare uno spuntino mattutino composto essenzialmente di frutta o di cereali come pane integrale o svedese. La scelta è ampia.