Le basi del lancio
Nell’atletica, la forme basilari di movimento lanciare è presente in molte varianti. Le basi del lancio comprendono per esempio il lancio al giavellotto, il lancio del disco e il getto del peso.
Indice dei contenuti
In questo articolo scopri quali sono i punti chiave di osservazione a cui dovreste prestare particolare attenzione nel lancio e quali sono gli esercizi preparatori più importanti. Scopri inoltre quali sono le forme caratteristiche più importanti per le singole discipline di lanciare e trovi le forme di allenamento più adatte.
Punti di osservazione più importante
Non impantanati in complesse linee direttive a livello tecnico, ma concentrati sui punti di osservazione più importanti delle discipline di lanciare quando osservi, valuta e consigli. Puoi memorizzare i seguenti quattro punti di osservazione e osservare, valutare e consigliare i tuoi atleti durante la corsa:
Ritmo della rincorsa e del lancio
- Ritmo: jam-ta-tam nel lancio diritto, in quello con rotazione e nella tecnica introduttiva nel getto
- Le gambe si «staccano» dal tronco
Corretta posizione di lancio
- Gamba di spinta: movimento di rotazione e di spinta
- Gamba d’appoggio: funzione di appoggio/freno
Se i due elementi sono corretti (pressione attiva sulla gamba di appoggio distesa) si ha una rotazione con elevazione delle anche. - Piede della gamba posteriore ruotato (45°)
- Gamba davanti distesa nella direzione del lancio a larghezza dell‘anca
- Peso sulla gamba di slancio piegata
- Avambraccio staccato dal tronco
Tensione (posizione arcuata)
- Attesa del braccio di lancio durante il movimento di rotazione – sollevamento all’interno.
- Consiglio:
Contrarre gli addominali per evitare l’incurvamento della schiena.
Distensione del corpo
- Gamba d’appoggio distesa
- Unita alla posizione alta dell’anca e al tronco diritto (bloccaggio)
> Porta a una posizione di lancio alta
Lunga accelerazione: per ottenere un lancio lungo si deve avere un’elevata velocità di lancio, che a sua volta dipende da una traiettoria ampia dell’attrezzo.
Esercizi di raccordo: (scuola di lancio)
Utilizzando regolarmente la scuola di lancio, è possibile migliorare le singole forme caratteristiche nel proprio allenamento. Qui puoi vedere alcuni degli esercizi più importanti della scuola di corsa:
Lancio frontale a partire da una rotazione del tronco (Spinta a partire dal corpo inarcato)
- Piedi paralleli o in leggera posizione di passo
- Ombelico nella direzione di lancio
- Tronco ruotato verso l’esterno
- Palla nella mano destra e stabilizzata con la sinistra accanto alla testa
- Trasferire indietro il baricentro del corpo
- Caricare progressivamente la gamba dietro e spingere via
Attenzione: - Gomiti all’altezza delle spalle
- Spinta in avanti a partire dalle gambe
- Distensione completa delle anche e delle braccia nel lancio
Variazione: - Lanciare/lanciare dal ginocchio con le braccia dritte, lanciando la palla sopra la testa in avanti verso l’alto.
Lancio frontale a due mani (lancio ritmico diritto)
- Lancio al di sopra della testa, in avanti. Rincorsa per preparare il lancio(sin, dx, sin oppure dx, sin, dx) con lancio in avanti al di sopra della testa.
Attenzione: - Ritmo corretto della rincorsa
- Non portare le anche indietro
- Corpo teso ad arco (evitare l’eccessivo inarcamento della schiena, contrarre gli addominali)
- Tensione di tutto il corpo al momento del lancio
Variazione: - Posizione iniziale con la parte superiore del corpo ruotata.
Lancio con rotazione
- Rotazione da fermi
- Rotazione a partire dalle gambe
- Avvitamento davanti al tronco
Attenzione: - Le anche ruotano prima del corpo (ricerca della tensione)
- Braccia distese
- Pas griffé
- Anche alte nel lancio
Lancio in alto in avanti e all’indietro (coordinazione gambe – braccia: lanciare con slancio delle gambe)
- Dalla posizione bassa, lancio a due mani in avanti e all’ indietro, al di sopra della testa
Attenzione: - Iniziare l’accelerazione dalle gambe
- Distensione completa del corpo durante il lancio
- Timing gambe – braccia
- Evitare un eccessivo inarcamento della schiena al momento del lancio
Forme di allenamento
Dal lancio al giavelotto
Nel lancio del giavellotto l’obiettivo è di massimizzare la velocità di volo con identico angolo di attacco e di volo 33-35°.
MehrDal lancio a rotazione al lancio del disco
Nel lancio del disco l’obiettivo è di massimizzare la velocità di volo con identico angolo di attacco e di volo di 33-36°.
MehrDa gettare al getto del peso
Nel getto del peso l’obiettivo è di imprimere a un peso la maggiore velocità possibile con l’altezza di lancio più alta possibile e un angolo di lancio ottimale.
Mehr