Atletica ‒ Saltare

Le basi del salto

Nell’atletica, la forme basilari di movimento saltare è presente in molte varianti. Le basi del salto comprende per esempio lo salto in alto, lo salto in lungo e lo salto con l’asta.

Indice dei contenuti

In questo articolo scopri quali sono i punti chiave di osservazione a cui dovreste prestare particolare attenzione nelle dicipline del salto e quali sono gli esercizi preparatori più importanti. Scopri inoltre quali sono le forme caratteristiche più importanti per le singole discipline del salto e trovi le forme di allenamento più adatte.


Punti di osservazione più importante

Non impantanati in complesse linee direttive a livello tecnico, ma concentrati sui punti di osservazione più importanti delle discipline del salto quando osservi, valuta e consigli. Puoi memorizzare i seguenti quattro punti di osservazione e osservare, valutare e consigliare i tuoi atleti durante la corsa:

Zeichnung: Ablauf der Übung

Ritmo di rincorsa

  • Ultimo passo accorciato prima dello stacco (ta-tam)
  • Ritmare la rincorsa in modo da consentire uno stacco attivo
Zeichnung: Ablauf der Übung

Appoggio del piede

  • Appoggio attivo del piede durante lo stacco
  • Piede teso
  • Appoggio del piede nella direzione di corsa
  • Appoggio attivo
Zeichnung: Ablauf der Übung

Oscillazioni

  • Movimento attivo (oscillazione)
  • Blocco del movimento attivo
Zeichnung: Ablauf der Übung

Tensione del corpo

  • Tensione del corpo al momento dello stacco
  • Disstensione completa della gamba di stacco
  • Tronco diritto allo stacco


Esercizi di raccordo: salto (scuola di salto)

Utilizzando regolarmente la scuola di salto, è possibile migliorare le singole forme caratteristiche nel proprio allenamento. Qui puoi vedere alcuni degli esercizi più importanti della scuola di salto:

Bild das Hopser-Hüpfen darstellt.

Salti in alto (verticali)

  • Salti in alto (verticali) al di sopra di piccoli ostacoli o su un percorso di tappetini.

    Attenzione:
  • Tronco diritto allo stacco,
  • Istensione completa della gamba di stacco
  • Atterraggio sulla stessa gamba
  • Appoggio rapido della gamba d’appoggio, «ta-tam», che diventa gamba di stacco
Bild, dass Laufsprünge über Hürden darstellt.

Salti in corsa

  • Salti in corsa al di sopra di ostacoli o su un percorso di tappetini
  • diversi salti in sequenza o con un passo intermedio (ta-tam).

    Attenzione:
  • Tronco diritto allo stacco
  • Spinta attiva del piede nello stacco intervento
  • Bloccaggio della gamba libera (ginocchio a 90°)
  • Distensione completa della gamba di stacco
  • Congelare il movimento in aria
Bild, dass Froschhüpfer darstellt

Balzi della rana

  • Balzi della rana sul percorso di tappetini, in lungo o in alto al di sopra di piccoli ostacoli.

    Attenzione:
  • Posizione accovacciata con ginocchia a 90° circa
  • Schiena diritta
  • Nello stacco distensione completa delle anche
  • Impiego attivo delle braccia che oscillano e si bloccano
  • All’atterraggio ammortizzare il ritorno del corpo nella posizione di partenza
Bild, dass Einbeinsprünge über kleine Hindernisse darstellt.

Salti a una gamba

  • Salti a una gamba sul percorso di tappetini o al di sopra di piccoli ostacoli.

    Attenzione:
  • Appoggio attivo del piede
  • Movimento fluido della gamba che non salta
  • Posizione eretta del tronco,
  • Distensione completa della gamba di stacco

Forme di allenamento

Da saltare con l’asta al salto dell’asta

L’obiettivo è di ottenere il massimo trasferimento dell’energia all’asta e assumere la posizione ottimale per farsi catapultare in alto dall’energia liberata.

Mehr

Da saltare in lungo al salto in lungo

L’obiettivo del salto in lungo è di ottenere la maggiore lunghezza orizzontale possibile mediante la massima velocità di rincorsa e uno stacco esplosivo.

Mehr

Da saltare in alto al salto in alto

Nel salto in alto l’atleta mira a trasformare la maggiore quantità possibile di energia di rincorsa orizzontale in velocità di spinta verticale.

Mehr