Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Coreografare – Seconda fase

Variazioni tematiche

Un altro modo per variare una prima combinazione sono i temi di variazione:

Di seguito qualche proposta:

  • Retrogradare: eseguire la sequenza di movimenti a ritroso (come quando si riavvolge la pellicola di un film).
  • Variare la strumentazione: eseguire il movimento con una o più parti del corpo (ad es.: eseguire con le gambe un movimento delle braccia).
  • Abbellire: arricchire i movimenti con degli ornamenti (ad es.: completare un movimento del braccio con un movimento della mano).
  • Variare lo sfondo: eseguire la sequenza di movimenti modificando la posizione iniziale del corpo, coinvolgendo un partner o modificando elementi della scena o dell’illuminazione.
  •  Aggiungere: aggiungere altri movimenti alla sequenza. •
  • Segmentare: utilizzare solo una o più parti della sequenza di movimenti.

Filmato: Gilles varia la sua composizione iniziale retrogradando (v. «Creare a partire da un’immagine»), variando la strumentazione (esegue con le braccia il movimento delle gambe) e cambiando i livelli (spazio).