Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
DomiGym

Quando, quanto e perché?

Non esiste un’età limite per allenarsi né per cominciare o riprendere un’attività fisica. Ogni passo compiuto, ogni movimento eseguito, ogni sforzo fatto alimenta il proprio capitale di salute. Gli unici aspetti importanti da non sottovalutare sono i bisogni e le capacità delle persone anziane.
Una persona anziana esegue un esercizio

Persino gli anziani affetti da malattie, disturbi funzionali o una mancanza di vitalità possono praticare un’attività motoria regolare. A un’età avanzata, si raccomanda di dedicarsi a una disciplina d’intensità moderata per almeno due ore e mezza alla settimana. Questa durata può essere ridotta della metà in caso di intensità elevata. Con il passare degli anni, massa e forza muscolari diminuiscono. Un allenamento muscolare mirato e regolare consente di rallentare questo processo e prevenire o combattere diabete, osteoporosi, depressione e altre patologie. La ginnastica a domicilio insegnata da un monitore Pro Senectute mira a conservare e a migliorare il benessere fisico e psichico delle persone anziane.  

Durante un corso DomiGym, oltre alla forza, si sviluppano anche coordinazione, elasticità e resistenza. Tutti fattori che devono essere allenati in alternanza e con regolarità. I vantaggi sono considerevoli per la vita quotidiana. Le persone anziane conservano infatti la loro autonomia, mobilità e i contatti sociali.

Ecco una panoramica dei benefici di un’attività fisica regolare:

  • Maggiore benessere e fiducia in sé stessi.
  • Più forza e un migliore equilibrio per salire le scale, fare la spesa, alzarsi da una sedia e svolgere altri numerosi piccoli gesti della vita quotidiana.
  • Migliore capacità di reazione, ad esempio per ristabilire l’equilibrio in caso di passi falsi ed evitare così di cadere.
  • Falcata più sicura e rapida per attraversare un passaggio pedonale, camminare su percorsi pietrosi o scivolosi ecc.
  • Maggiore resistenza e minore rischio di malattie cardiovascolari, sovrappeso, diabete, tumore, depressione, dolori alla schiena ecc.