Comunicazione
Regole per il feedback
È difficile riuscire a dare dei buoni feedback e, ancora di più, ad accettarli, perché spesso vengono interpretati come una critica nei confronti del proprio comportamento o addirittura della propria persona. Qualche regola utile.
Se si rispettano alcune regole e se ci si esercita a dovere, i feedback possono entrare a far parte della normalità, i conflitti sono stroncati sul nascere e si progredisce.
Per chi formula il feedback
Il buon momento |
Scegli un momento in cui il ricevente è pronto a sentire il tuo feedback. Ma attenzione: fai in modo che la situazione che ha portato a formularlo sia ancora ben presente e sia già superata. |
Atteggiamento nei confronti del ricevente | Sii aperto e sincero e mantieni il feedback a un livello costruttivo. |
Scegli bene le parole | Descrivi fatti e situazioni concrete che possono essere appurati. Evita parole come «sempre» o «mai» che non lasciano spazio al cambiamento. Nessuno si comporta «sempre» in modo aggressivo o non è «mai» idoneo per qualcosa. Fai in modo inoltre che i tuoi feedback non contengano giudizi o interpretazioni. |
Prospettiva | Dai il tuo feedback secondo la tua prospettiva, perché un’altra persona vede la situazione in tutt’altro modo. Formula tutte le frasi alla prima persona singolare: «io trovo che…» |
Il contenuto adatto | Inizia il tuo feedback con un riscontro positivo. Non dimenticare di affrontare uno o due fatti che ritieni importanti. Se fornisci troppi dettagli c’è il rischio che il ricevente non sia in grado di assimilarli e di elaborarli tutti. Inoltre, la persona che ti sta di fronte potrebbe avere l’impressione che vorresti cambiarla radicalmente. |
Per chi riceve il feedback
Ascolto attivo |
Poni delle domande per verificare di aver capito bene il feedback che ti è stato dato e riassumilo con parole tue. Invia dei segnali non verbali per mostrare di ascoltare con attenzione. |
Lasciar parlare |
Evita le reazioni spontanee o le obiezioni e non giudicare subito il feedback. |
Reazione | Ogni feedback è un’informazione che può essere utilizzata. Cerca di accettare il feedback e ringrazia chi lo ha formulato per la sua sincerità. Anche in futuro riceverai dei feedback che ti permetteranno di progredire. |