Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Giochi di movimento con la musica – Coordinazione

Equilibrio

Durante questo esercizio i bambini gli alunni devono tenersi in equilibrio su una corda posata per terra seguendo determinati tipi di musica.
Comic: Zwei Kinder balancieren über ein am Boden liegendes Seil.

L’insegnante riproduce un motivo ritmico alternandolo a sfregolii e strascichi. Gli alunni devono tenersi in equilibrio su una corda posata per terra (ritmico=in avanti, sfregolio=indietro).

Musica: accompagnamento dal vivo con uno strumento a percussione.

Variante

salire su una panchina (ad es. ad occhi chiusi).

Capacità coordinative

Le capacità coordinative sono, in sostanza, le conquiste fatte dall’uomo e comprendono l’orientamento (sensazione dello spazio), la differenziazione, l’equilibrio, la reazione e il ritmo. Combinandole fra di loro si ottengono altre due capacità che – sottoforma di processi di controllo, coordinazione e percezione – rappresentano le vere e proprie capacità motorie umane. Dalla loro congiunzione risultano le capacità ad unire i movimenti e a riorganizzarli. In parole povere: la capacità ad eseguire contemporaneamente due cose diverse (o uguali). A questa età, per la maggior parte dei bambini è molto facile acquisire le capacità coordinative