Leadership

Secure Base Leadership – Creare fiducia, promuovere la crescita

In qualità di dirigente nel campo dello sport di prestazione, ti muovi quotidianamente tra successo a breve termine e sviluppo a lungo termine, promovimento individuale e obiettivi di squadra, vicinanza emotiva e distanza professionale. Queste sfide tra «incoraggiare» e «pretendere» richiedono una chiara comprensione del concetto di leadership – ed è proprio qui che entra in gioco il nostro articolo: ti presentiamo idee e approcci tratti dalla filosofia «Le basi sicure della leadership» («Secure base Leadership) di George Kohlrieser.

Foto: Reto Loser

Autore: Mark Wolf, responsabile della Formazione degli allenatori Svizzera

Leggi in questo articolo


Le idee di Secure Base Leadership

Le persone devono potersi sentire sicure prima di correre dei rischi.
Per aiutare atlete e atleti a sviluppare appieno il loro potenziale, dobbiamo innanzitutto trasmettere loro un senso di sicurezza e di fiducia, soprattutto in un mondo pieno di insicurezze come quello dello sport di punta e di prestazione.

Si sa che le persone sono in grado di affrontare un rischio soltanto se si sentono sicure. La filosofia «delle basi sicure» sviluppata da George Kohlrieser descrive una leadership che offre sia sicurezza che sfide. Nel tuo ruolo di leader, sei una base sicura, che costruisce fiducia e incoraggia atlete e atleti a sviluppare appieno il loro potenziale.

La metafora dell’arrampicata

La metafora dell'arrampicata
Cover del liblro

Immagina il tuo o la tua atleta come uno scalatore o un a scalatrice, che affronta una parete ripida. Tu sei la corda di sicurezza, che garantisce la fiducia necessaria per affrontare i rischi, raggiungere nuove vette e su cui poter contare se qualcosa dovesse andare storto. Un ruolo che coniuga sicurezza e difficoltà.


Qual è la tua base sicura?

Chi vuole essere (o diventare) una base sicura, deve poter disporre di basi sicure.

È fondamentale avere una base sicura per essere una base sicura per gli altri. Se nella tua vita hai già sperimentato la forza di una base sicura, puoi ovviamente prenderla a modello. L’ideale sarebbe poter contare su una serie di basi sicure che cambiano a seconda della fase della vita e delle esigenze.


Qual è la tua base sicura?

Evidenzia e/o completa la seguente tabella con la tua base personale.

PersoneLuoghiEventiEsperienzeObiettiviAltro
Madre/PadrePaeseMatrimonioInfanziaRealizzazione di un obiettivo professionale Convinzioni
Fratelli e sorelle  PatriaSportGioventùConseguimento di un diplomaReligione/Preghiere
Coniuge  NaturaCrisiVita studentescaMaternità/PaternitàIdeologie
DocenteVillaggio/CittàEsamiStudioRecupero dopo una malattiaOggetti/Simboli particolari
Coach  ParcoPromozioneVita di coppiaRicordi
SuperioreMareRituali
Download: Base sicura personale (.docx)

Come costruire la fiducia?

La fiducia tra atleta e allenatore è un presupposto indispensabile per una collaborazione di successo ed è caratterizzata principalmente da tre aspetti.

Trust Triangle (Krogerius & Tschäppeler, 2022)
Trust Triangle (Krogerius & Tschäppeler, 2022)

Se come leader vuoi costruire un clima di fiducia, devi innanzitutto cambiare prospettiva. L’attenzione non va rivolta esclusivamente al risultato, bensì alla persona che deve raggiungere il risultato. La fiducia poggia su tre fattori principali: autenticità, empatia elogica.

Le persone si fidano di noi se

  • siamo leali e schietti (autenticità);
  • percepiscono che ci prendiamo cura di loro (empatia);
  • le nostre decisioni e azioni sono comprensibili e credibili (logica).

Perché i bravi leader trasmettono sicurezza

TED Talk by Simon Sinek: Why good Leaders make you feel safe (11:47)

Che cosa trasforma un leader in un Secure Base Leader?

I comportamenti dei leader che offrono ad atlete e atleti una base sicura, sono chiari, attuabili e facili da acquisire.  

  1. Mantenere la calma: trasmettere stabilità, anche in situazioni difficili.
  2. Accettare l’individuo: riconoscere l’unicità di ogni singolo membro della squadra.
  3. Vedere il potenziale: riconoscere i talenti e promuoverli in modo mirato.
  4. Ascoltare e interessarsi: ascoltare attivamente e porre domande puntuali.
  5. Trasmettere messaggi incisivi: comunicare in modo chiaro e convincente.
  6. Concentrarsi sugli aspetti positivi: evidenziare i punti di forza e i successi.
  7. Incoraggiare la propensione al rischio: appoggiare il coraggio di affrontare nuove sfide.
  8. Stimolare la motivazione intrinseca: risvegliare la spinta interiore.
  9. Assumere un atteggiamento ricettivo: mostrare apertura e disponibilità.

«La fiducia è il ponte tra il qui e il coraggio di entrare nell’ignoto.»

George Kohlrieser


Sicurezza e rischio: un paradosso?

Oltre alla fiducia, nella Secure Base Leadership entra in considerazione anche un secondo aspetto: il coraggio di correre un rischio. La leadership su basi sicure è quindi sempre in equilibrio tra incoraggiare (fiducia) e pretendere (rischio). Un equilibrio che stimola atlete e atleti ad affrontare rischi su una base sicura e a sfruttare pienamente il loro potenziale. La sicurezza assume la forma del promovimento, mentre il rischio rappresenta la pretesa.

Una base sicura offre la sicurezza, la protezione e il conforto che consentono all’individuo di sviluppare l’intraprendenza e di affrontare i rischi. Una base sicura fa così emergere il potenziale latente insito nella persona (atleta).

Imagine del paradosso.

Lo studio «Serial Winning Coaches» di Cliff Mallett e Sergi Lara-Bercial (2016) ha esaminato le allenatrici e gli allenatori di maggiore successo a livello mondiale per mezzo di analisi e interviste approfondite: quali percorsi individuali hanno intrapreso, che cosa li contraddistingue e in che modo incoraggiano atlete e atleti a fornire le loro prestazioni migliori?

Colpisce il fatto che i risultati dello studio «Serial Winning Coaches» siano quasi identici al principio della Secure BaseLeadership: dimostrano in effetti che il successo dei Serial Winning Coach non è dovuto soltanto alle loro conoscenze e capacità tecniche, bensì soprattutto alle loro forti qualità di leadership in termini di fiducia (-> Caring) e determinazione/rischio (->Determination).

La personalità di un Serial Winning Coach

Un Serial Winning Coach incoraggia ed esige con empatia e ambizione.



Benevolenza (→ promuovere)

  • La persona viene prima dell’atleta
  • Conosce bene atlete e atleti
  • Intelligenza emotiva & sociale
  • Buona capacità di persuasione
  • Possiede il «gene dell’aiutante»
  • È ottimista
  • Accetta la realtà

Stimolo (→ pretendere)

  • Ha aspettative irremovibilmente elevate
  • È un perfezionista
  • È un amante del controllo
  • È responsabile
  • Ha la «pelle dura»
  • Si impegna a 360°
  • Non ha paura di prendere decisioni

…più di un «semplice» coach!

Come leader, sei più di un allenatore o di un’allenatrice: sei una fonte di fiducia e sicurezza. Costruendo fiducia e parallelamente ponendo aspettative elevate, consenti alla tua squadra o ai singoli partecipanti di dare il meglio. Secure Base Leadership non è soltanto una filosofia di leadership, bensì un modo per consentire una crescita e un successo durevoli.

Autoriflessione per leader

  • In che ambito ti consideri già una base solida?
  • Dove puoi ancora migliorare?
  • Quali passi concreti potresti fare oggi per ispirare le tue atlete, i tuoi atleti o la tua squadra?

Sei pronto o pronta a completare la tua esperienza con nuovi strumenti? Allora fai tuo il principio della Secure Base Leadership e diventa o continua ad essere uno o una Serial Winning Coach!


The relentless pursuit of excellence balanced whit a genuine desireto compassionately support athletes an oneself.

L’incessante ricerca dell’eccellenza tenuta in equilibrio da un sincero desiderio di supportare in modo empatico atlete e atleti nonché sé stessi.

Sergio Lara-Bercial