Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Salute delle ossa

Salto con l'elastico

Durante questo esercizio gli allievi devono riprodurre delle sequenze di salti mostrate dall’insegnante.

Formare dei gruppi di tre, massimo sei persone. Ogni gruppo riceve un elastico. Il docente mostra ogni volta una sequenza di salti che gli allievi devono riprodurre.

Con l’elastico, il livello di difficoltà può essere adattato introducendo alcune misure:

  • Altezza: optare per le altezze seguenti (sempre in base alla taglia dei bambini): caviglia, metà tibia, ginocchio, metà coscia, fianchi e gabbia toracica, rispettivamente ascella.
  • Distanza: se si utilizzano braccia e mani, la distanza fra le due estremità può essere variata a piacimento. Di regola, più corta è la distanza, più difficile diventa l’esercizio.
  • Senza elastico: al posto dell’elastico disegnare due linee parallele sul pavimento.
  • Sostegno: un bambino più forte aiuta un compagno più debole ad eseguire la sequenza di salti, saltando prima di lui o contemporaneamente.

Osservazione: questo esercizio va proposto all’aperto, ad esempio nel cortile della ricreazione.

Materiale: elastico, gesso (per disegnare le linee per terra)