Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Speciale 10 anni – Settimana in movimento

Sette giorni di attività fisica

ll piano settimanale presentato di seguito funge da guida ed è strutturato in base a sette ambiti: resistenza, mobilità, forza, coordinazione, giochi, riscaldamento e rilassamento. Ogni giorno sono proposte due attività diverse fra di loro dal punto di vista della o delle capacità condizionali sollecitate, della disciplina sportiva o del pubblico destinatario.
Il piano settimanale
Da scaricare: Il piano di attività (pdf). Modello (xls)

La struttura del piano non è vincolante, ciò significa che ognuno è libero di scegliere di praticare l’attività che desidera quando lo desidera. Le attività possono essere combinate in diversi modi (cfr.«Muoversi fa bene alla salute degli adulti – Raccomandazioni per la Svizzera» hepa.ch), ad esempio mezz’ora al giorno di attività fisica a intensità media, cinque giorni a settimana oppure mezz’ora al giorno di attività fisica a intensità media, tre giorni a settimana, più mezz’ora di attività fisica a intensità elevata una volta a settimana.

Come attivazione quotidiana, si può optare per una sessione di yoga di 20 minuti. E per concludere la giornata, niente di meglio di alcuni esercizi di respirazione che aiutano a rilassare mente e muscoli.

Uno stile di vita sano

Resistenza

  • La regolarità è fondamentale. Fare movimento il più spesso possibile e pianificare le attività in modo che figurino nelle mansioni previste quotidianamente.
  • Si consigliano 10’000 passi al giorno: tosare l’erba, andare a fare la spesa a piedi o salire le scale sono attività che contribuiscono a raggiungere questo obiettivo!
  • Un miglioramento a livello di resistenza lo si osserva durante uno sforzo di 3 a 10 km o di almeno 20 minuti.

Forza

  • Praticare una o due attività a settimana per rafforzare la muscolatura.
  • All’inizio si consiglia di sceglire qualche esercizio e di effettuare una o due serie di 10 a 12 ripetizioni per esercizio.
  • Quando l’esecuzione dell’esercizio diventa troppo facile aumentare il numero di serie e/o di ripetizioni.
  • Andare a prendere delle bottiglie PET in cantina o annaffiare i fiori con un annaffiatoio può contribuire a rafforzare i muscoli degli avambracci.

Mobilità

  • Eseguire degli allungamenti il più spesso possibile durante la giornata e aggiungere degli esercizio adeguati nella routine quotidiana.
  • Svolgere questi esercizi prima, durante o dopo un’attività fisica. Mentre ci si lava le mani o seduti alla scrivania. Tutto è possibile!
  • Contrarre e rilassare la muscolatura, mobilizzare le articolazioni e allungare individualmente i vari gruppi muscolari permette di aumentare la mobilità.
  • Attenzione: in caso di lassità legamentosa è imperativo eseguire degli esercizi di rafforzamento per stabilizzare le articolazioni.

Coordinazione e gioco

  • Giocolare, stare in equilibrio su un muretto o compiere qualche passo di danza sono attività che stimolano la comunicazione fra il cervello e i muscoli che partecipano all’esecuzione del movimento desiderato.
  • Giocare è sinonimi di divertimento: lasciatevi ispirare dalle idee dei bambini e integratele nella preparazione.
  • Attenzione: durante le forme di gioco intensive o che prevedono cambiamenti bruschi di direzione occorre dar prova di prudenza. Chi non pratica questo tipo di attività da temp deve ricominciare progressivamente e scegliere i partner di gioco adeguati.

Rilassamento

  • È nella calma e la tranquillità che risiede la forza: le pause sono un’ottima fonte di energia.
  • Un’alimentazione sana ed equilibrata e un’idratazione sufficiente sono importanti e benefiche per l’organismo.
  • È importante inoltre dormire a sufficienza.
  • Una passeggiata all’aria aperta, un bagno caldo o un massaggio dolce a mani e piedi favorisce un ritorno alla calma e il sonno.