Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sport e inclusione – Attività con gli attrezzi

Sequenza di attrezzi

L’obiettivo di questo esercizio è che gli allievi riescano a realizzare in gruppo delle sequenze di movimenti su diversi attrezzi.

In gruppi di 3 o 4 ragazzi, si compone un percorso (ad es. suolo, sbarra e cassone o parallele, suolo e minitrampolino ecc.) I gruppi elaborano una sequenza di movimenti adatta alle possibilità e alle abilità dei componenti e la eseguono con o senza musica. Ogni ragazzo deve eseguire gli esercizi almeno due volte per ogni attrezzo oppure aiutare attivamente i compagni. La presentazione dura al massimo tre minuti. In un gruppo è presente un bambino con un disturbo dello spettro autistico. L’aiuto passivo e attivo viene richiesto solo laddove non comporta un contatto fisico. I movimenti devono essere scelti in modo da poter essere eseguiti senza aiuto.

Esempio pratico: in un gruppo è presente un bambino con un disturbo dello spettro autistico. L’aiuto passivo e attivo viene richiesto solo laddove non comporta un contatto fisico. I movimenti devono essere scelti in modo da poter essere eseguiti senza aiuto.

Adeguamenti in caso di disabilità

  • percettiva e comportamentale nonché cognitiva: aiuto attivo solo con assistenza.

Materiale: diversi attrezzi (sbarra, cassoni, parallele, ecc.)

Informazioni generali in caso di disabilità

  • percettiva e comportamentale: fornire assistenza in modo chiaro e inequivocabile e comunicare dove e in che modo avrà luogo il contatto fisico. Bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico possono reagire male all’approccio fisico. Aiutare in maniera attiva solo sotto sorveglianza.
  • cognitiva: attenzione all’ipermobilità in caso di trisomia 21 dovuta a debolezza del tessuto connettivo e ridotto tono muscolare.
  • motoria: evitare leve/carichi eccessivi – attenzione in caso di protesi, spasticità, artrodesi: in caso di emiplegia, stabilire se occorre offrire sostegno dalla parte lesa o non lesa; dotare gli attrezzi di protezioni o imbottiture, evitare punti di pressione.