Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Sport e inclusione – Attività in acqua – Tuffi e immersioni

Slalom sott’acqua

In questo esercizio gli allievi imparano a nuotare sott’acqua per un breve tratto con poche bracciate.

Il bambino si spinge via dal bordo nell’acqua ad altezza spalle. Battendo le
gambe alternativamente e muovendo le braccia a rana, deve nuotare sott’acqua
e passare attraverso due cerchi spostati lateralmente.

Esempio pratico: nella classe c’è un bambino ipovedente che inizia direttamente
davanti al primo cerchio. Può orientarsi seguendo una corda sul fondo
della vasca, che collega i due cerchi.

Adeguamenti in caso di disabilità

  • percettiva e comportamentale: spiegare nuovamente l’esercizio al bambino con parole semplici.

Materiale: cerchi, corda

Informazioni generali in caso di disabilità

  • visiva: evitare l’aumento della pressione oculare – attenzione nel trattenere il fiato e nei tuffi!
  • uditiva: niente tuffi in caso di lesioni del timpano!
  • percettiva e comportamentale: la percezione acustica e ottica alterata nell’acqua e sott’acqua aumenta l’insicurezza.
  • cognitiva: gli effetti creati dalla luce e dall’acqua nonché il rumore distolgono l’attenzione.
  • motoria: importanti asimmetrie fisiche rendono più difficile mantenere un buon assetto in acqua; muovendosi meno, il corpo si raffredda più rapidamente; calze o scarpette da piscina permettono di evitare lesioni ai piedi; in caso di idrocefalo, prudenza con i tuffi (compensazione della pressione).
  • epilessia: il rumore e il riflesso della luce possono scatenare una crisi – garantire l’accompagnamento/l’osservazione.