Gioco con i palloncini: la canzone dei palloncini
Nei giochi cooperativi i partecipanti sperimentano il rispetto, la correttezza e il piacere di affrontare le sfide.

A coppie, i partecipanti si passano l’un l’altro palloncini gonfiati a grandezze diverse prima con una mano, poi con l’altra, con il gomito, con la testa o con i piedi. L’intero gruppo riesce a farlo anche stando in cerchio? Magari anche con più pal loncini senza che nessuno cada a terra? Per rendere l’esercizio ancora più piacevole puoi riprodurre la canzone di Nena «99 Luftballons».
Tra una pausa e l’altra, discuti brevemente con i partecipanti su come rendere il gioco ancora più corretto e rispettoso.
più facile
- Giocare senza direttive particolari (regole)
- Toccare il palloncino solo quando si trova all’altezza dei fianchi per ridurre la tensione sul collo (regole)
più difficile
- Utilizzare più palloncini (materiale)
- Dopo aver toccato il palloncino, eseguire un esercizio supplementare (ad es. toccare la linea, plank, rotazione) (presentazione degli esercizi)
- Inserire regole supplementari (ad es. dopo che una persona ha toccato un palloncino lo deve toccare un’altra) (regole)
- Formare due gruppi e vedere chi riesce a tenere in aria il/i palloncino/i più a lungo (forme sociali)
- Formare due gruppi che devono portare tutti i palloncini dall’altra parte della palestra senza farli cadere a terra (forme sociali)
Materiale: Palloncini
Spiegazione del campo d’azione
Promuovere in modo orientato ai valori (atteggiamento rispettoso e corretto), ti consente di aiutare i partecipanti a migliorare le loro competenze in materia di movimento al di là di tutti i «confini» (età, sesso, capacità). Le forme di esercizio che possono essere svolte solo in team contribuiscono a promuovere lo spirito di gruppo.
Ulteriori informazioni: Istruzioni: «Ballo dei palloncini», canzone: «Nena – 99 Luftballons»