Sport per gli adulti – Selezione delle forme di allenamento – Promuovere

Stare in equilibrio: riconoscere le emozioni ed essere coraggiosi

Attraverso l’equilibrio, i partecipanti imparano a scegliere consapevolmente se (non) accettare un sostegno per ottenere progressi individuali nell’apprendimento.

Sport per gli adulti – Selezione delle forme di allenamento – Promuovere: Stare in equilibrio: riconoscere le emozioni ed essere coraggiosi

I partecipanti stanno in equilibrio (ad es. su una panca rovesciata o su una sbarra) e, se vogliono, ricevono un supporto per tenersi in equilibrio. Alla fine dell’eser-cizio, si pongono domande come: cosa mi è piaciuto? Di quanto supporto ho avuto bisogno? Quali emozioni ho provato e come le ho affrontate?

più facile

  • Ampliare le superfici di equilibrio (ambiente di apprendimento)
  • Offrire maggiore sostegno (presentazione degli esercizi)

più difficile

  • Camminare all’indietro con gli occhi chiusi o le braccia incrociate (presentazione degli esercizi)
  • Camminare su strutture e materiali diversi (ad es. base stabile o instabile) (materiale)
  • Cambiare posizioni (ad es. in punta di piedi, con le ginocchia piegate) (presentazione degli esercizi)
  • Variare l’altezza da terra (ambiente di apprendimento)

Materiale: Varie possibilità di superfici per stare in equilibrio all’aperto (ad es. pietre, muri, sbarre) o al chiuso (ad es. panca, panca rovesciata, corda, slackline, sbarra)

Spiegazione del campo d’azione

Un esercizio di equilibrio con un livello di difficoltà adeguato promuove l’autopercezione e favorisce l’autoregolazione. Riesci a creare situazioni caratterizzate dall’incertezza e quindi a sostenere l’ulteriore sviluppo dei partecipanti, ad esempio rendendoli più coraggiosi e riflettendo sulle loro emozioni e sui loro pensieri.

Altre forme di allenamento per questo campo d’azione

Stare con i piedi per terra: la giusta postura per tutta la vita

I partecipanti diventano consapevoli del proprio corpo e imparano a percepirela propria postura eretta.

Fartlek: chi osa vince

I partecipanti sperimentano diverse intensità di carico nell’eseguire un esercizio.