Stabilità del tronco su una base in movimento: sega
I partecipanti riescono a mantenere correttamente una posizione distesa sulla palla da ginnastica per il tempo richiesto.
I partecipanti si sdraiano a pancia in giù sulla palla da ginnastica con le gambe divaricate e la punta dei piedi a contatto con il pavimento. Le braccia e le mani si trovano all’altezza della testa distese in avanti verso l’alto (fare una dimostrazione!). Chi riesce a mantenere una linea retta dai talloni alla punta delle dita? Serviti di metafore (ad es. «piatto come una tavola») e coinvolgi diversi aspetti sensoriali per aiutare i partecipanti a eseguire correttamente l’esercizio.
Aumenta la durata della serie da 30 a 45 secondi e poi a 1 minuto – e poi se possi bile torna indietro (1 minuti, 45 secondi, 30 secondi). Quanto più a lungo dura l’esercizio, tanto più i partecipanti avranno bisogno di un feedback che li motivi.
più facile
- Non includere le braccia (presentazione degli esercizi)
- Utilizzare un pallone più grande (materiale)
- Appoggiare i piedi al muro (presentazione degli esercizi)
più difficile
- Divaricare meno le gambe (presentazione degli esercizi)
- Sollevare e abbassare in modo alternato il braccio destro e quello sinistro (presentazione degli esercizi)
- Tirare indietro il braccio destro (cfr. le istruzioni alla voce «Ulteriori informazioni») (presentazione degli esercizi)
Materiale: Pallone di media durezza
Spiegazione del campo d’azione
Grazie all’attenta osservazione e a un feedback immediato, motivante e orientato all’obiettivo (indicando anche i punti rilevanti) crei un’esperienza gratificante e aiuti i partecipanti a ottimizzare la qualità del loro movimento.
Ulteriori informazioni: Istruzioni: «Sega», approfondimento: «Esercizi con la palla da ginnastica»