Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Tutte e tutti fuori!

Good Practice – Spazi pubblici – Stimolare la creatività

I bambini si esprimono con il corpo e con i materiali, inventano insieme una sequenza di movimenti o saltano, lanciano e stanno in equilibrio su un percorso composto da varie postazioni progettato da loro stessi.

Sviluppare sequenze di movimenti

il disegno corrisponde alla descrizione del gioco

L’insegnante raccoglie con i bambini molti oggetti diversi nell’ambiente circostante. Si sceglie un oggetto e lo si tiene in aria. Per questo oggetto vengono inventati dei movimenti. Dopo aver raccolto e creato movimenti per i vari oggetti, si realizza una composizione con tutti o in piccoli gruppi. Una selezione di oggetti, e quindi di movimenti, viene inserita in una sequenza.

Varianti

  • Incoraggiare le variazioni: spazio (formazioni, percorsi/livelli), tempo (veloce/lento), energia (aggettivi come grande/piccolo, morbido/spigoloso, ecc., emozioni come tristezza, gioia, rabbia ecc.).
  • Abbinare suoni ai movimenti.
  • I gruppi imparano le reciproche sequenze di movimenti.
  • Creare una coreografia di gruppo: unire le sequenze di movimenti in modo che alcune vengano ballate da tutti in sincronia (a canone).
  • Ballare le sequenze con la musica.

Osservazione: «Passeggiate» è indicato il gioco «Comando…  elica!» (cfr. pag.. 17) 


Percorso Vita

il disegno corrisponde alla descrizione del gioco

Le postazioni vengono pianificate e allestite con i bambini. I bambini presentano agli altri le postazioni da loro progettate (ad es. in senso orario), e poi completano il percorso. Se ci sono bambini in attesa a una postazione, la si supera «saltando». Il percorso viene ripetuto con piccole varianti durante più lezioni.

Possibili postazioni: Saltare da un sasso all’altro, rimanere in appoggio sulle panchine del parco, mantenersi in equilibrio sui cordoli, verticale o plank contro l’albero (piedi contro il tronco, mani a terra in plank o in verticale), slalom tra gli alberi, tiro al bersaglio con oggetti naturali su alberi, cerchi formati da corde, piloni ecc, salti sulle scale, giochi nel cortile della scuola (cfr. pag. 5).

Varianti

  • L’insegnante indica il tema o il modo in cui spostarsi all’interno della postazione (ad esempio braccia, stare in equilibrio, saltare, camminare all’indietro, su un piede, in quadrupedia, ecc.).
  • Dopo ogni giro, viene raccolto un oggetto predefinito (ad es. un’elica di acero o una foglia) e infilato su un filo.