Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Tutti in spiaggia!

Futnet

Il futnet è uno sport senza contatti, adatto a tutte le età e che richiede abilità e coordinazione. La sua qualità fondamentale è l’aspetto ludico. Si gioca sotto forma di singolo, doppio o triplo, su un campo diviso da una rete. I giocatori si passano il pallone senza aiutarsi con le braccia e le mani.
Simboli utilizzati per illustrare le forme di gioco seguenti.
Simboli utilizzati per illustrare le forme di gioco seguenti.

Due squadre composte di uno a tre giocatori lanciano un pallone al di sopra di una rete e cercano di farlo rimbalzare nel campo degli avversari senza che questi riescano a rinviarlo. Questo obiettivo può essere raggiunto attaccando una zona libera e imprimendo più o meno forza ed effetto al pallone. Il giocatore non può effettuare due tocchi di palla consecutivi (salvo in singolare). A ogni errore la squadra avversaria riceve un punto ed effettua la rimessa in gioco.


Forme di gioco


A rete!

Grafico: descrizione dell'esercizio

In coppia. A tre metri l’uno dall’altro, i giocatori effettuano dei passaggi senza controllo al di sopra della rete.

Osservazioni: definire in anticipo una piccola zona, vicino alla rete, nella quale il pallone deve rimbalzare dopo ogni passaggio.

Più facile

  • Prima di ogni passaggio, il giocatore può controllare il pallone con tutte le parti del corpo, comprese le mani.

Più difficile

  • Il giocatore deve mirare l’interno di un cerchio messo nella zona da un suo compagno (= 1 punto). In questa variante, il giocatore può effettuare un controllo prima del passaggio.

Uno basta, due sono troppi!

Grafico: descrizione dell'esercizio

Partite di doppio o di triplo. Le due squadre servono simultaneamente. Quando una squadra commette un errore con uno dei due palloni, il gioco si ferma e il punto è attribuito all’altra squadra.

Regole

  • Al massimo tre rimbalzi non consecutivi prima di tirare il pallone nel campo avversario.
  • Al massimo tre tocchi di palla non consecutivi per squadra.
  • Effettuare il servizio tra le linee di servizio e di fondo.
  • Dopo il servizio, il pallone deve rimbalzare una volta nel campo degli avversari prima di poter essere giocato dall’altra squadra.
  • Divieto di rinviare il pallone direttamente nel campo avversario (almeno due tocchi di palla per squadra).

Riserva di caccia

Grafico: descrizione dell'esercizio

Su un campo, partite di doppio o di triplo fino a sette punti. La squadra sconfitta lascia il posto a un’altra o cambia uno o due giocatori con i sostituti a disposizione. I giocatori a riposo diventano arbitri.

Regole

  • Al massimo tre rimbalzi non consecutivi prima di tirare il pallone nel campo avversario.
  • Al massimo tre tocchi di palla non consecutivi per squadra.
  • Effettuare il servizio tra le linee di servizio e di fondo.
  • Dopo il servizio, il pallone deve rimbalzare una volta nel campo degli avversari prima di poter essere giocato dall’altra squadra.
  • Divieto di rinviare il pallone direttamente nel campo avversario (almeno due tocchi di palla per squadra).

Forma di torneo


Libera scelta

Grafico: descrizione dell'esercizio

Dopo una partita, i giocatori si riuniscono e cambiano compagni liberamente (mai due volte gli stessi partner) per la partita seguente. Ogni squadra tiene il conto dei suoi punti:

  • partita vinta = due punti
  • pari = un punto
  • partita persa = zero punti

Dopo un certo numero di partite, stilare una classifica individuale.

Più facile

  • Aumentare il numero di rimbalzi possibili.
  • Possibilità di toccare una volta il pallone con le mani (conta come un tocco normale).

Più difficile

  • Diminuire il numero di rimbalzi autorizzati per squadra.

Regole


• Al massimo tre rimbalzi non consecutivi prima di tirare il pallone nel campo avversario.
• Al massimo tre tocchi di palla non consecutivi per squadra.
• Effettuare il servizio tra le linee di servizio e di fondo.
• Dopo il servizio, il pallone deve rimbalzare una volta nel campo degli avversari prima di poter essere giocato dall’altra squadra.
• Divieto di rinviare il pallone direttamente nel campo avversario (almeno due tocchi di palla per squadra.