Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Badminton – Tecnica di corsa

Salto di partenza

Il salto di partenza permette una partenza veloce nel movimento di preparazione al tiro (ciclo di estensione e flessione). Spesso collega in modo fluido un eventuale movimento di corsa precedentemente avviato con un cambio di direzione.


Osservazione: sono disponibili altre inquadrature (playlist) cliccando sul menu a tendina in alto a sinistra del filmato.

Dove e quando viene utilizzata questa tecnica?

Schizzo: salto di partenza - traiettorie di corsa dei giocatori e dei volani.

Il salto di partenza è impiegato all’inizio di un ciclo di corsa. Si effettua al centro del gioco e prosegue nella direzione del tiro.

  • Se il punto d’impatto dell’avversario è basso, il corpo è rivolto lateralmente verso lo shuttle (campo di sinistra e primo filmato).
  • Se il punto d’impatto dell’avversario è alto, il corpo è rivolto frontalmente verso lo shuttle  (campo di destra e 2° filmato).

Quali sono le caratteristiche principali di questa tecnica?

  • Salto piatto, calibrato esattamente sul tiro dell’avversario..
  • Al momento dell’impatto i piedi non hanno contatto con il suolo.
  • Corpo rilassato, fianchi e ginocchia piegati.
  • Al momento dell’atterraggio l’apertura delle gambe è più ampia della larghezza delle spalle.