Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Calcio – G+S sport per bambini

I punti didattici centrali

Tenendo in considerazione i principi fondamentali didattici e lo sviluppo della personalità, sono stati definiti tre punti centrali didattici: giocare a calcio, imparare a giocare a calcio e vivere la molteplicità.

Giocare a calcio

Durante ogni allenamento, i bambini devono avere l’opportunità di fare delle esperienze di gioco spontanee per provare con coraggio quanto appreso. I calciatori giocano in piccoli gruppi su campi da calcio adatti alla loro categoria di età, che comprendono delle porte da calcio. L’allenatore si tiene in disparte e osserva il gioco libero e autodeterminato dei bambini.

Imparare a giocare a calcio

L’insegnamento dell’ABC del calcio avviene progressivamente ed è adeguato all’età dei bambini. Si tratta della parte centrale di ogni allenamento. I temi corrispondono allo schema della situazione di gioco. Grazie a una grande varietà di modi di usare la palla è possibile cerare un solido repertorio tecnico. In questo contesto, si tratta di tenere in considerazione le diverse tappe dello sviluppo di gioco nell’età infantile. Dall’«io e la palla» si passa all’«tu e io» e infine al «noi».

Noi abbiamo la palla G
F E
Io Segnare delle reti
Condurre la palla
Sviluppare la capacità a maneggiare
la palla (artisti della palla)
Scartare (finte)
Cambio direzione con la palla
Difendere la palla
1:1/1:0
1:1/1:01:1/1:0
1:1/1:0
1:1/1:0
1:1/1:2
***
***
**
*
*
***
**
**
**
**
*
***
*
***
***
***
**
 Tu e io Ricevere e condurre la palla
Passaggi
Prepararsi a ricevere
2:1/2:2 (+ jolly)
2:1/2:2 (+ jolly)
2:1/2:2 (+ jolly)
*
*
*
**
**
**
***
***
***
Noi Gioco di squadra; ottenere
la superiorità numerica
Liberarsi
Riconoscere e sfruttare i buchi
3:1/3:2/3:3 (+ jolly)
3:1/3:2/3:3 (+ jolly)
3:1/3:2/3:3 (+ jolly)
* *
**
*
**
***
**
 L’avversario ha la palla
 G F E
 Io Ottenere la palla
Mettere sotto pressione chi ha la palla
Bloccare i tiri
Intercettare i passaggi
Bloccare (tackle)
Dirigere un attacco di lato (guidare)
1:1/1:2/1:3
1:1/1:2/1:3
1:1/1:2/1:3
1:1/1:2/1:3
1:1/1:2/1:3
1:1/1:2/1:3
***
***
***
**
**
*
Tu e io Aiutare e sostenere 2:1/2:2  ***
Noi Cacciare la palla insieme 3:1/3:2/3:3  **

 

Vivere la molteplicità

Durante ogni allenamento, i bambini dovrebbero vivere delle situazioni molto diverse. I tre temi scelti, «coraggioso e forte», «ritmico e abile» e «agile e svelto», permettono di coprire molte forme di movimento di base integrative. Bisogna anche tenere in considerazione lo sviluppo dei due lati (sinistro e destro) e l’affilare dei sensi. Nel programma annuale, cambiare ambiente e provare altre discipline sportive permettono di ampliare il ventaglio e di essere ancora più versatili.