Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Tema del mese 07/2016

Unihockey su campo grande

L’unihockey è il terzo sport di squadra più importante in Svizzera. È dal 1988 che questa disciplina veloce e dinamica viene giocata nei campionati di swiss unihockey sia su campi piccoli che su quelli di grandi dimensioni. Questo tema del mese è dedicato proprio al campo grande, con giovani dai 12 ai 20 anni.
Dei ragazzi in situazioni di gioco in una partita di unihockey
Fonte: Michael Peter, swiss unihockey

Mentre i bambini e gli juniori (dalla categoria F fino alla A) giocano tre contro tre su un campo piccolo (14×24 m), gli M14 agli M21 disputano le partite a cinque contro cinque su campi grandi di 20×40 metri. Affinché la transizione possa avvenire nelle migliori condizioni possibili, occorre che i bambini acquisiscano già in tenera età la formazione tecnico-tattica più ampia possibile.

La prima parte del tema del mese presenta degli elementi tattici da applicare in gruppo, in squadra ed individualmente. Vengono classificati nel modo seguente: segnare o evitare delle reti, passaggi rapidi dalla difesa all’attacco, e viceversa. Dall’altro lato vengono messi in evidenza i punti essenziali del passaggio dal campo piccolo al campo grande, come p.e. le differenze e le conseguenze per il gioco di squadra, per i passagi e i cambiamenti di ritmo.

Giocare e segnare

L’obiettivo di ogni allenamento è quello di migliorare la capacità di gioco dei giocatori nel suo complesso. Gli esercizi e le forme di gioco vanno impostati in modo tale che i giocatori possano trovare e tentare sempre delle soluzioni per ogni situazione con cui sono confrontati in campo. Per imparare a giocare a unihockey la cosa migliore da fare è … giocare! L’allenamento più efficace rimane infatti la variante di gioco fra due squadre attorno a una porta, su un campo dalle dimensioni adeguate con il rispettivo numero di giocatori e delle regole adatte.

Queste situazioni – che chameremoi «small game» – sono quelle che i bambini riproducono istintivamente praticando l’unihockey ad esempio nel cortile della ricreazione. Questo tipo di gioco aiuta a sviluppare la comprensione del gioco, migliora la tecnica e non da ultimo accresce il divertimento. Oltre a una selezione di esercizi e di forme di gioco – suddivise in base ai seguenti elementi propri a un allenamento: riscaldamento, tecnica, tattica e small game – alla fine  sono proposte anche due lezioni tipo, la prima di 90 e la seconda di 120 minuti.

 

Tema del mese

Allenamenti