Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
In bicicletta – Strutturare le lezioni

Insegnare con la bici

Questo capitolo illustra le diverse possibilità di integrare la tematica dell’andare in bicicletta nelle lezioni di educazione fisica, in un campo o in un allenamento. In una prima fase ci concentriamo sugli aspetti fondamentali dell’insegnamento. I sottocapitoli successivi contengono esempi pratici e teorici di facile applicazione. 
Foto simbolica: Un insegnante mentre insegna de ragazzi con la bici
Foto: Sam Buchli

Per utilizzare la bici nelle lezioni di educazione fisica a scuola, in un campo scolastico o di allenamento, per recarsi a scuola o come mezzo di locomozione, occorrono una certa preparazione e alcuni prerequisiti. L’elenco presentato di seguito racchiude i punti fondamentali della pianificazione e dei presupposti di una lezione/un allenamento:

Preparazione di docenti e monitori

  • Aver letto il tema del mese 05/2021 «Andare in bicicletta» (in particolare la parte dedicata al livello «Basics»).
  • Il capitolo «Responsabilità e sicurezza» è chiaro e i criteri principali sono soddisfatti.
  • Le unità didattiche e di allenamento sono ben programmate e secondo una successione appropriata (da facile a difficile, da conosciuto a sconosciuto):
    • Introdurre bambini e giovani ad un nuovo argomento.
    • Iniziare con lezioni teoriche per conoscere la bicicletta.
    • Proseguire con lezioni in ambiente protetto, per acquisire le capacità di affrontare terreni sterrati e il traffico.
    • Preparare la prima uscita con una lezione teorica sulle regole della circolazione stradale ed esercitarle in ambiente protetto.
    • Programmare piccole uscite nelle vicinanze.
    • Effettuare una prima escursione di un giorno.
    • Come conclusione organizzare un campo con la bici.
  • Prevedere alternative per i partecipanti che non possono/desiderano (più) prendere parte all’attività.

Prerequisiti

  • I prerequisiti dei partecipanti sono noti (capacità, equipaggiamento disponibile ecc.).
  • Il docente o il monitore si è organizzato in modo da potersi attenere alle raccomandazioni sulle dimensioni del gruppo (cfr. riquadro).

Questi sono i preparativi nonché le premesse da soddisfare. Input e informazioni specifiche sui temi delle lezioni sono riportati nei singoli capitoli.

Raccomandazioni sulle dimensioni del gruppo

  • Durante la lezione a scuola in ambiente protetto: 24 partecipanti per docente.
  • Nel traffico/durante le uscite: ogni 24 partecipanti un monitore responsabile e almeno 1, idealmente 2 accompagnatori.
  • Allenamenti G+S: 16 partecipanti per monitore è un numero accettabile, si consiglia tuttavia un secondo monitore a partire da 8 partecipanti su percorsi sterrati.

Messa in pratica

Questi sono i preparativi generali e i prerequisiti che devono essere rispettati. Degli spunti specifici e delle informazioni sui rispettivi temi d’insegnamento si trovano nei singoli capitoli.