Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
Mountain bike, Strada, Pista, Ciclocross – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche

Orientarsi in diverse situazioni e condurre la bicicletta guardando avanti

Che sviluppo ha il tracciato che sto percorrendo? Come affronto la prossima curva e quale ostacolo si cela dietro di essa? Che cosa fa lʼauto davanti a me? Dove sono le mie compagne e i miei compagni e dove si dirige la mia avversaria o il mio avversario? Durante la pratica del ciclismo, è fondamentale raccogliere ed elaborare le principali informazioni strada facendo per scegliere la traiettoria ottimale.

Mountain bike, Strada, Pista, Ciclocross – Forme di allenamento relative alle forme caratteristiche: Orientarsi in diverse situazioni e condurre la bicicletta guardando avanti

Semplificare e complicare le forme di allenamento

Con «Più facile» e «Più difficile» puoi variare tutte le forme di allenamento. I seguenti esempi sono un semplice aiuto e l’elenco non è esaustivo. Otterrai ulteriori ragguagli durante la formazione di base.

più facile

  • Eseguire (l’esercizio) alla propria velocità
  • Predisporre spazi ampi
  • Utilizzare una superficie semplice senza ostacoli

più difficile

  • Eseguire con una sola mano
  • Cambiare la posizione dei pedali (altro piede avanti)
  • Rimpicciolire il campo da gioco
  • Scegliere una superficie con la presenza di ostacoli (ad es. radici, pietre)

Pedalare attraverso una canalina

Procedere in linea retta segnalando con la mano/sguardo oltre la spalla

I partecipanti pedalano attraverso una o più canaline e svolgono esercizi extra quali:

  • segnalare con la mano
  • condurre la bici con una mano o senza tenere il manubrio
  • guardare all’indietro e riconoscere il numero di dita mostrate da un compagno

plus facile

  • scegliere canaline più ampie e brevi
  • per ogni canalina proporre un solo esercizio extra o nessuno

plus difficile

  • scegliere canaline più strette e lunghe
  • proporre diversi compiti extra per ogni canalina
  • sguardo rivolto a terra e leggere qualcosa

Consiglio

Con le canaline i bambini si allenano a girare a sinistra per affrontare il traffico.

Materiale: Corde, gessi


Slalom Game of B.I.K.E

Percorrere uno slalom

I partecipanti si suddividono in gruppi da tre o da quattro. I primi di ogni gruppo tracciano uno slalom in un luogo a scelta con i dieci coni a loro disposizione e lo percorrono. Gli altri membri del gruppo cercano di percorrere lo slalom con il minor numero di errori possibile. Chi non riesce al primo tentativo, riceve la lettera «B». A turno, tutti i membri del gruppo tracciano uno slalom. Chi non riesce a portare a termine nemmeno il secondo percorso, riceve la lettera «I». Chi ottiene per primo tutte le lettere della parola «B.I.K.E.», può dare inizio a una nuova serie di slalom.

più facile

  • aumentare la distanza tra i coni
  • scegliere un piazzale più ampio

più difficile

  • ridurre la distanza tra i coni
  • cambiare tipo di terreno
  • limitare la possibilità di sconfinare lateralmente

Consiglio

Motiva i partecipanti a tracciare slalom su terreni diversi.

Materiale: Coni


Spruzzi dalle pozzanghere

Spostare la ruota posteriore (noseturn)

I partecipanti pedalano in una pozzanghera (è possibile utilizzare anche cinesini, coni, nastrini) e cercano di spruzzare l’acqua il più lontano possibile (o schiacciare l’oggetto scelto) con la ruota posteriore. Per farlo devono sollevare o spostare lateralmente la ruota posteriore.

più facile

  • scegliere pozzanghere grandi

più difficile

  • scegliere pozzanghere piccole
  • spruzzare l’acqua il più in alto possibile

Consiglio

In assenza di pozzanghere è possibile utilizzare altri oggetti e ricorrere ad altre metafore, ad es. (schiacciare il nastro).

Materiale: Nessuno, ev. oggetti quali nastri, coni


Raccolta di giochi ed esercizi di Swiss Cycling (DE/FR)