Corsa d'orientamento – Direzione e bussola
C.O. stella (F1, F2)
Gli allievi ricevono continuamente dei nuovi compiti da svolgere e così imparano a utilizzare correttamente la carta.
Analisi/domande
- Presso quali punti la carta è stata riorientata verso Nord?
- Quando era fermo, il ragazzo teneva spesso la carta tra le mani orientata in modo completamente sbagliato?
- È stato utilizzato il pollice per non perdere la posizione?
Varianti
- Gli atleti più abili e/o più veloci raggiungono (correndo) 2-3 punti di seguito e poi tornano indietro (farfalla).
- Due orientisti con velocità simili si affrontano su un circuito: uno corre nella direzione oraria.