Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Google Analytics. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Google Analytics e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati

Accetto Continuare senza acquisizione dati
L'ABC dei salti sull'airtrack – Atterraggio

Posizione corretta

Una corretta posizione di atterraggio contribuisce alla sicurezza e alla prevenzione delle lesioni. Di seguito sono illustrati gli aspetti da considerare durante l’atterraggio e in che modo ci si può esercitare.
Foto: una ragazzina esegue un salto in verticale con le braccia alzate
Le braccia aiutano a mantenere l’equilibrio durante l’atterraggio e, idealmente, rimangono in avanti verso l’alto a un’altezza situata tra le spalle e il prolungamento del busto. La parte superiore del corpo viene leggermente piegata in avanti per l’atterraggio, l’ombelico si avvicina alla colonna vertebrale.
Foto: una ragazzina atterra piegando le ginocciha
Le ginocchia sono piegate a più di 90°, quindi il sedere (baricentro) rimane sempre sopra le ginocchia. Le gambe sono divaricate alla larghezza delle anche e, ad atterraggio concluso, tutto il piede poggia sul pavimento.